ARTICOLI
STUDIO LEGALE AMBIENTE
24 Agosto 2023
Matrici di Riporto – LG SNPA
23 Agosto 2023
Linee Guida Odori 2023 – 2
5 Luglio 2023
ODORI: Linee Guida del Ministero
22 Giugno 2023
ARIA: Limiti emissivi e DEROGHE
22 Giugno 2023
Razza o Nazionalità?
13 Giugno 2023
RUMORE: POTERI SINDACO
12 Giugno 2023
R.E.N.T.RI: TERMINI
10 Giugno 2023
RITORSIONE: SIGNIFICATO
11 Maggio 2023
GREEN DEAL: significato
9 Maggio 2023
Terre e rocce da scavo – AMIANTO
9 Maggio 2023
Aria: riduzione ossidi di azoto e ammoniaca
3 Maggio 2023
EMISSIONI 10,17,24,31 maggio 2023 – FORMAZIONE
23 Aprile 2023
Progetti esentati dalla V.I.A. – PNRR
13 Aprile 2023
12 Aprile 2023
Appalti – Principio di risultato
14 Marzo 2023
Reati ambientali e Riforma Cartabia
10 Marzo 2023
TERRE E ROCCE DA SCAVO? (rivisitato)
27 Febbraio 2023
PNRR, Resilienza, investimenti
27 Febbraio 2023
Terre e rocce da scavo?
19 Febbraio 2023
A.I.A.: Rinnovo e riesame – differenze
19 Febbraio 2023
14 Febbraio 2023
Caduta da ponteggio: Società e responsabilità
1 Febbraio 2023
ANAC: Appalti Rifiuti
30 Gennaio 2023
CSS – “Ucraina” e gas naturale
27 Gennaio 2023
DNSH – Do Not Significant Harm
20 Gennaio 2023
Focus CSS – rileggiamo il DM 22/2013
20 Gennaio 2023
CSS-combustibile. Agevolazioni dal PNRR
19 Gennaio 2023
Decreto Aiuti – Combustibile Solido Secondario
18 Gennaio 2023
Combustibile Solido Secondario: ragioni di utilizzo
13 Gennaio 2023
Rumore – edificio rumoroso – difetti e azioni
11 Gennaio 2023
Rifiuti sottoterra… che fare?
11 Gennaio 2023
Rimozione rifiuti e responsabilità per la consegna delle chiavi….
11 Gennaio 2023
Violazione norma antinfortunistiche – prova
11 Gennaio 2023
PM10 e NO2 – danni all’aria?
23 Dicembre 2022
Buon Natale ..da Studio Legale Ambiente
4 Dicembre 2022
Bonifica e responsabilità: il concetto di più probabile che non..
3 Dicembre 2022
Le parole hanno conseguenze….
19 Novembre 2022
Decreto AIUTI/QUATER – Resilienza, decarbonizzazione? Non più….
18 Novembre 2022
Decreto AIUTI/ TER – Impianti rifiuti – pubblica utilità
13 Novembre 2022
Preposto di fatto – responsabilità
11 Novembre 2022
Diritto all’oblio e danno da reputazione
11 Novembre 2022
Diritto all’oblio …degli imputati e indagati
6 Novembre 2022
SOCIETA’ PARTECIPATE o IN HOUSE – RESPONSABILITA’
27 Ottobre 2022
Regolamento – Biogas e biometano
21 Ottobre 2022
REGOLAMENTO – RIFIUTI INERTI
21 Ottobre 2022
Violazioni delle BAT: quali conseguenze?
20 Ottobre 2022
Delega ambientale e RSPP
18 Ottobre 2022
Riduzione riscaldamento – istruzioni d’uso
4 Ottobre 2022
Studio Legale e ….Ambiente e non solo….
23 Settembre 2022
DECRETO AIUTI – P.A.U.A.R
22 Settembre 2022
Scuola Odori 2022
8 Settembre 2022
FVG – Piano Gestione Rifiuti
8 Settembre 2022
Veneto – Piano Gestione Rifiuti
2 Settembre 2022
Trentino – Piano gestione rifiuti
10 Agosto 2022
P.A.U.A.R. – procedura accelerata regionale
27 Luglio 2022
Inceneritori: dove collocarli?
26 Luglio 2022
Illeciti Rifiuti e…Facebook
19 Luglio 2022
V.I.A. – modifiche dal Decreto “Aiuti”
14 Luglio 2022
P.A.U.R. – istruttoria e conferenza servizi
1 Luglio 2022
PNGR – Piano Rifiuti
1 Luglio 2022
PNRR Ambiente – energia, veicoli
19 Giugno 2022
A.I.A. – modifica sostanziale
12 Giugno 2022
A.I.A. – rinnovo – emissioni odorigene.
8 Giugno 2022
Ambiente e tutela degli “informatori”
27 Aprile 2022
Biogas e Biometano – sottoprodotti
19 Aprile 2022
Controlli AIA – Linee Guida SNPA
19 Aprile 2022
PNGR – PIANO Rifiuti e VAS
16 Aprile 2022
Comune e potere di controllo – responsabilità
10 Aprile 2022
V.I.A. e opzione zero – impatto ambientale
4 Aprile 2022
Rifiuti – Bando MITE 30.3.2022
4 Aprile 2022
Idrogeno: avvisi pubblici – PNRR
15 Marzo 2022
Reati contro beni culturali, sanzioni
13 Marzo 2022
Rifiuti: deposito incontrollato
11 Marzo 2022
Immobile che presenta vizi da inquinamento: cosa fare?
1 Marzo 2022
Piano Controllo Inquinamento Atmosferico
23 Febbraio 2022
Rumore e consulenza tecnica – intollerabilità
23 Febbraio 2022
Ambiente nella Costituzione
18 Febbraio 2022
Sicurezza sul lavoro: mini riforma
14 Febbraio 2022
Piano Acque 2022/2027 – Alpi Orientali
13 Febbraio 2022
Estinzione dei reati ambientali ex art. 318 bis d.lgs. 152/2006
10 Dicembre 2021
Acque e impianti elettrici (RD 1755/1933) e Riforma “Cartabia”..in gazzetta
4 Dicembre 2021
Piano Regionale gestione Rifiuti: che valore ha?
1 Dicembre 2021
Plastica monouso….addio ..dal 14.1.2022
30 Novembre 2021
Presunzione di innocenza…d.lgs. 118/2021
29 Novembre 2021
Regione Veneto: Progetti Legge … odorigeni??
29 Novembre 2021
Emissioni odorigene: Master Ambiente – Università Ca’ Foscari Venezia
27 Novembre 2021
Conferenza: emissioni inquinanti gassose di origine industriale
12 Novembre 2021
Veneto: Piano Gestione Rifiuti aggiornato
11 Novembre 2021
Tariffa servizio idrico, discariche, VAS… novità
23 Ottobre 2021
Responsabile smaltimento? chi effettua l’operazione…
14 Ottobre 2021
Compattatore “Mangiaplastica” in arrivo…
12 Ottobre 2021
PNRR – testo comparato nuovo art. 185 Dlgs. 152/2006 -nuove esclusioni dal novero rifiuti
12 Ottobre 2021
Esclusione dal novero dei rifiuti.. Ceneri vulcaniche, rifiuti da articoli pirotecnici, posidonia….
10 Ottobre 2021
Rifiuti Urbani … non più assimilati
10 Ottobre 2021
Economia Circolare – Piano azione Europeo …
8 Ottobre 2021
La Regione non può delegare ai Comuni competenze riservate ….
24 Settembre 2021
Cassonetti comunali rifiuti ..dove collocarli?
22 Settembre 2021
Green pass obbligatorio dal 15.10.2021
15 Settembre 2021
Piano Tutela Acque – Veneto – modifiche
26 Agosto 2021
Rumore, odore e impianti comunali: quale giudice deve decidere?
24 Agosto 2021
LINEE GUIDA sulla classificazione rifiuti – SNPA
12 Agosto 2021
Evento: Scuola Odori – 14,16,21,23 settembre 2021
21 Luglio 2021
Venezia e le Grandi Navi
20 Luglio 2021
Veicoli fuori uso – rifiuti pericolosi
20 Giugno 2021
Cessazione qualifica rifiuto – parere ARPA
2 Giugno 2021
Odori – Focus art. 272-bis d.lgs. 152/2006
29 Maggio 2021
Diritti Umani, questi sconosciuti
24 Maggio 2021
Immissioni illecite – rumori – danno risarcibile
24 Maggio 2021
Posidonia spiaggiata …
24 Maggio 2021
Imballaggi alimentari – agricoltura, pesca e acquacoltura – DL 41/2021
24 Maggio 2021
T.A.R.I. – utenze non domestiche – DL 41/2021
29 Aprile 2021
Bicchieri di Plastica, addio?
26 Aprile 2021
Danno ambientale: Linee Guida Commissione Europea
21 Aprile 2021
Territorio e Ambiente – Circolare Regione Veneto 1/2021
2 Aprile 2021
Salmo 94 – Il Dio Giusto – Buona Pasqua
28 Marzo 2021
Aria – Linee Guida Arpa Veneto
27 Marzo 2021
Responsabilità delle imprese per l’ambiente – Parlamento UE
26 Marzo 2021
Fanghi e scheda di accompagnamento – esiste ancora?
26 Marzo 2021
Lavoro e Covid: come comportarsi
17 Marzo 2021
Sanzioni Covid, non è reato
17 Febbraio 2021
MUD 2021 – Dichiarazione Ambientale
3 Febbraio 2021
Il curatore fallimentare deve rimuovere i rifiuti!
26 Gennaio 2021
Trasporto rifiuti pericolosi e Responsabilità Enti – lettura ragionata art. 258 d.lgs. 152/2006
14 Gennaio 2021
Sciascia e la Giustizia
10 Gennaio 2021
Recupero di materia e recupero energia – focus 8
3 Gennaio 2021
Imputato assolto: spese legali rifuse?
25 Dicembre 2020
Buon Natale …e una piccola riflessione…
21 Dicembre 2020
Società, modello 231 …messa alla prova? (2)
21 Dicembre 2020
Acqua e plastica: Parlamento Europeo
4 Dicembre 2020
Caduta dall’alto del lavoratore – responsabilità e Modello 231
3 Dicembre 2020
Acquistare sito inquinato: quali conseguenze?
17 Novembre 2020
Europa: il Covid non deve sopprimere i diritti
10 Novembre 2020
Società : Modello 231 ed estinzione del reato.. quando è possibile? (1)
3 Novembre 2020
Odori nauseabondi….quale difesa?
1 Novembre 2020
Inceneritori -Efficienza energetica e nuove B.A.T.
1 Novembre 2020
Emissioni odorigene – Facciamo il punto
30 Ottobre 2020
Decreto Legge “Ristori” – semplificazioni
26 Ottobre 2020
DPCM 24.10.2020 – pubblicato in Gazz. Uff. 26.10.2020
8 Ottobre 2020
COVID … al 31.1.2020 – DL n. 125/2020
30 Settembre 2020
Deposito temporaneo e discarica
27 Settembre 2020
Discarica – Finalità – cosa cambia – 27.9.2020
22 Settembre 2020
19 Settembre 2020
17 Settembre 2020
7 Settembre 2020
AMIANTO – LINEE GUIDA SNPA
26 Agosto 2020
Materiali da riporto e test di cessione – 26.8.2020
20 Agosto 2020
AUTORITA’ PER LA LAGUNA DI VENEZIA… A ROMA – 20.8.2020
11 Agosto 2020
10 Agosto 2020
6 Agosto 2020
DICHIARAZIONI MENDACI e Decreto Rilancio (1) – 6.8.2020
3 Agosto 2020
21 Febbraio 2020
21 Febbraio 2020
21 Febbraio 2020
20 Febbraio 2020
3 Luglio 2019
Amianto, beneficio pensionistico – Decreto “crescita”
Il legislatore estende il beneficio della pensione a determinate categorie di soggetti ed indica la somma annua destinata a tale beneficio.
3 Luglio 2019
Riciclo e riuso – Decreto “crescita”
Agevolazioni dal decreto crescita anche per coloro che acquistano prodotti riciclati…..
3 Luglio 2019
Rifiuti ed imballaggi – Decreto “crescita”
Il decreto “crescita” introduce agevolazioni per coloro che riutilizzano gli imballaggi, i rifiuti…..
28 Maggio 2019
Terre e rocce da scavo: Linee Guida ISPRA/SNPA
Linee Guida ISPRA SNPA – terre e rocce da scavo e DPR 120/2017, fonte di riferimento.
23 Maggio 2019
PRIVACY E RIFIUTI..RACCOLTA DIFFERENZIATA
12 Maggio 2019
RAEE, rifiuti radioattivi, sfalci e potature – Legge Comunitaria 2018 – pubblicata L. n. 37/2019
Rifiuti radioattivi, RAEE, sfalci e potature – Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 11.5.2019 la Legge Comunitaria 2019 – L. n. 37/2019 vigente dal 26.5.2019.
4 Maggio 2019
DIFESA LEGITTIMATA – LEGGE N. 36/2019
Legittima difesa o difesa legittimata – Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 3.5.2019 il testo della Legge del 26.4.2019 n. 36 vigente al 18.5.2019
29 Aprile 2019
Sfalci e potature: modifiche art. 185 Dlgs. 152/2006
Riformato l’art. 185 comma 1 lett. f) Dlgs. 152/2006 relativo agli sfalci e potature dalla legge comunitaria 2018 approvata il 16.4.2019 e non ancora pubblicata
23 Aprile 2019
SUBAPPALTO AL 50% – Sblocca cantieri (3)
SUBAPPALTO AL 50%
Appalti : “Sblocca cantieri” – DL 32/2019 vigente al 19.4.2019
art. 105 Dlgs. 50/2016
A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri
Anche l’art. 105 Dlgs. 50/2016 (vedi commento all’art. 216 in questo sito) subisce modifiche interessanti in materia di subappalto; articolo già modificato dal Dlgs. 56/2017 con vigenza dal 20.5.2017.
Il Governo, Decreto Legge 32/2019, prevede che il subappalto è indicato dalle stazioni appaltanti
1) nel bando di gara e
2) non può superare la quota del cinquanta per cento dell’importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture” (art. 105, comma 2).
La soglia per il subappalto aumenta dal 30% al 50% . Le stazioni appaltanti possono indicare le quote nella relativa gara.
L’art. 105 Dlgs. 50/2016 subisce modifica.
20 Aprile 2019
Appalti – Nuovo Regolamento? art. 216 Dlgs. 50/2016 (2)
Riforma dell’art. 216 Dlgs. 50/2016 – inserito comma octies che annuncia stesura di NUOVO REGOLAMENTO per il futuro….
19 Aprile 2019
Appalti: Testo DL 32/2019 – Sblocca Cantieri – vigente al 19.4.2019 (1)
Pubblicato il DL 32/2019 in Gazzetta. Uff. 18.4.2019. Modificato il Codice Appalti Dlgs. 50/2016
5 Aprile 2019
Parlamento Europeo e Gestione Rifiuti- 4.4.2019
Il Parlamento Europeo ha pubblicato Risoluzione del 4.4.2019 relativa alla gestione dei rifiuti
29 Marzo 2019
Plastica monouso: Parlamento Europeo propone….
Plastica Monouso al bando. Sono escluse le vernici, inchiostri, adesivi, bottiglie di vetro, contenitori a lunga durata…..
29 Marzo 2019
REGIONE VENETO: Bando rottamazione auto al 31.5.2019
La Regione Veneto pubblica Bando per la rottamazione dei veicoli inquinanti con termine per la presentazione delle domande al 31.5.2019
13 Marzo 2019
Dispositivi protezione individuale – Nuove regole – Dlgs. 17/2019
Sicurezza sul Lavoro: DPI – Nuove regole per i dispositivi di protezione individuale
1 Marzo 2019
Appalti: avvalimento e certificazioni ambientali
Appalti/Avvalimento e certificazioni ambientali: la posizione dell’ANAC
25 Febbraio 2019
Amianto: INAIL e bonifica amianto friabile e cementizio – foglio operativo
L’INAIL pubblica indicazioni operative per la bonifica dell’amianto friabile e cementizio.
23 Febbraio 2019
MUD 2019 – pubblicato DPCM 28.12.2018
MUD 2019 – Pubblicato in Gazzetta Uff. del 22.2.2019 il testo del DPCM 28.12.2018 – leggi testo e allegati (23.2.2019)
21 Febbraio 2019
MOG/MODELLO 231: Linee Guida CNDCEC
Modello 231 e Linee Guida del Consiglio Nazionale dei Commercialisti CNDCEC – proposte di redazione e principi consolidati nel testo del febbraio 2019
17 Febbraio 2019
Concessioni idroelettriche (2): quali beni passano alle Regioni?
Le Regioni sono “protagoniste” nella revisione della normativa sulle Concessioni idroelettriche di cui all’art. 12 Dlgs. 79/99 riformato dal DL 135/2018 e convertito in L. n. 12/2019.
16 Febbraio 2019
Gestori impianti stoccaggio e trattamento rifiuti: obbligo informazioni al 4.3.2019
“Nelle more dell’emanazione del DPCM previsto dal comma 9 dell’art. 26-bis, che stabilirà le linee”
“guida per la predisposizione dei PEE e per la relativa informazione alle popolazioni, ..” il Ministero Ambiente fornisce alcuni chiarimenti
15 Febbraio 2019
Codice Impresa ed insolvenza: Dlgs. 14/2019
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza Dlgs. 14/2019 in attuazione della L. 155/2017.
14 Febbraio 2019
Concessioni Grandi Derivazioni Idroelettriche (1): L. n. 12/2019
L’art. 11 quater del DL 135/2018 oggi modificato dalla Legge di conversione n. 12/2019 e vigente dal 12.2.2019 ha abrogato alcune norme relative alla Grandi Concessioni di derivazioni idroelettriche…..
14 Febbraio 2019
Registro Elettronico Rifiuti: è Legge…
Convertito in L. n. 12/2019 vigente dal 12.2.2019 il DL 135/2018 art. 6 – Registro elettronico Rifiuti – leggi l’art. 6 approvato
9 Febbraio 2019
Tecnico Responsabile Rifiuti – Delibera Albo Gestori 23.1.2019
La Delibera 23.1.2019 Albo Gestori Ambientali specifica ex art. 12 DM 120/2014 le competenze e responsabilità del Tecnico Responsabile Rifiuti
27 Gennaio 2019
Bonifiche/spese e vendita immobile "inquinato"
Come recuperare le spese di bonifica. La Cassazione precisa il diritto di rivalsa del proprietario incolpevole per il recupero delle spese affrontate per la bonifica .
18 Gennaio 2019
Corruzione/prescrizione – Legge n. 3/2019
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 3/2019 sulla Corruzione/ Prescrizione.
2 Gennaio 2019
Plastiche monouso – Legge bilancio 2019
Legge Bilancio 2019 inserisce art. 226 quater Dlgs. 152/2006 sull’uso delle plastiche monouso ..
2 Gennaio 2019
Pneumatici fuori uso e Legge Bilancio 2019
Legge di Bilancio n. 145 del 30.12.2018 vigente al 1.1.2019 ha modificato al comma 751 l’art. 228 del Dlgs. 152/2006 sui pneumatici fuori uso….
26 Dicembre 2018
Prescrizione dei reati…anche ambientali
Prescrizione anche dei reati ambientali – riforma a partire dal 1.1.2020 – Legge spazzacorrotti – cosa cambia?
23 Dicembre 2018
Reati ambientali e Anticorruzione
La condanna ad alcuni reati ambientali, quali ad esempio il reato di impedimento del controllo ex art. 452 septies, comporta anche la pena al divieto di contrarre con la Pubblica amministrazione.
21 Dicembre 2018
Anticorruzione: Legge “spazzacorrotti” 18.12.2018
In attesa di pubblicazione in Gazzetta la Legge “spazzacorrotti” approvata il 18.12.2018. Modificato il Dlgs. 231/2001 all’art. 25 di cui si offre schema comparato delle modifiche.
18 Dicembre 2018
Abrogato il SISTRI
DL 135/2018 – Gazz. Uff. 14.12.2018
Abrogato il sistema Sistri dal 1.1.2019. Non sono più dovuti i contributi.
6 Dicembre 2018
Conferenza Servizi: Circolare 4/2018 – "Buongiorno"
Circolare 4/2018 – Conferenza di Servizi Ministero P.A. – chiarimenti segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Lodevole la Circolare dell’Avvocato Buongiorno – e Ministro della Pubblica Amministrazione – , che cerca di porre chiarimenti esaustivi al procedimento della Conferenza Servizi. Circolare del 3.12.2018, pubblicata sul sito del Ministero, e composta di 4 schede riassuntive, esplicative
4 Dicembre 2018
Decreto Sicurezza: DL 113/2018 convertito in Legge
Decreto Sicurezza – pubblicato in Gazzetta. Uff. 3.12.2018 DL 113/2018 convertito in Legge n. 132/2018 – vigente al 3.12.2018 segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3.12.2018 il Decreto Sicurezza (DL 113/2018 – L. 132/2018). Il Decreto si occupa dei permessi di soggiorno, cittadinanza, occupazioni di edifici; modifica il codice
4 Dicembre 2018
Decreto Sicurezza: obbligo Piani di Emergenza impianti stoccaggio
Decreto Sicurezza – Piani di emergenza impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti DL. 113/2013 convertito in Legge n. 132/2018 segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente L’art. 26 bis del DL 113/2018 impone ai gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione rifiuti di predisporre un piano di emergenza entro il 3 marzo 2019…. ((
4 Dicembre 2018
Videosorveglianza e Decreto "Sicurezza"
Decreto Sicurezza in vigore dal 3.12.2018 DL 113/2018 convertito in Legge 132/2018 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Il Decreto Sicurezza è pubblicato in Gazzetta Ufficiale. L’art. 35 – quinquies elargisce i fondi per realizzare ciò che il DL 14/2017 aveva già sancito e predisposto, forse inutilmente. In particolare si invita alla lettura dell’art. 35
6 Novembre 2018
Acque, Escherichia Coli – modifica PTA Regione Veneto
Escherichia Coli: Regione Veneto modifica PTA di cui alla DGRV n. 107/2009 DGRV 1023 del 17.7.2018 pubblicato su BUR 14.8.2018 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La Regione Veneto aggiorna il Piano Tutela Acque (PTA) di cui all DGRV n. 107/2009. Di particolare interesse è l’aggiornamento delle note del PTA relative al Parametro Escherichia Coli.
5 Novembre 2018
Focus 5 – Elenco rifiuti – art. 7 Direttiva UE 2018/851
Elenco rifiuti – Focus 5 Direttiva 2018/851 UE rifiuti – vigente dal 4.7.2018 Schema confronto art. 7 Elenco Rifiuti A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La direttiva lascia quasi inalterato l’art. 7 della Direttiva 2008/98. L’art.7 Direttiva 2008/98 è così modificato: art. 7 Elenco Rifiuti Le misure intese a modificare elementi non
4 Novembre 2018
Abbandono rifiuti: risponde il dipendente della Società?
Abbandono rifiuti: risponde il dipendente della Società? Cass. pen. 28492/2018 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il dipendente di una Società con mansioni di autista abbandonava in modo incontrollato su una strada di pubblico transito rifiuti speciali non pericolosi . Il Tribunale condanna ai sensi dell’art. 256 co. 1 lett. 1 e comma
3 Novembre 2018
Obblighi della P.A. – Inerzia della P.A.: Cassazione civ. 24198/2018
Obblighi della P.A. – inerzia della P.A. “non rendendo forte la Giustizia, si finirebbe per rendere giusta la Forza” (B. Pascal). Riflessioni sull’agire della amministrazione e sul senso di giustizia. Cass. civ. n. 24198/2018 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il fatto descritto dalla Cassazione civile 24198/2018 è di mala amministrazione. La decisione
31 Ottobre 2018
Comune contro Provincia: chi rimuove i rifiuti?
Comune contro Provincia: chi rimuove i rifiuti? La P.A. è corresponsabile..se non si attiva. TAR Calabria n. 257/2018 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il Comune ordina (con ordinanza in urgenza ex art. 54 TUEL) ai responsabili dell’inquinamento e alla Provincia, quale obbligato in solido, di procedere alla caratterizzazione e alla rimozione
1 Ottobre 2018
Amianto: è vizio dell'immobile venduto?
Amianto: è un vizio dell’immobile Venduto? a cura di Studio Legale Ambiente Sono poche le sentenze sul tema. Accade che il bene immobile venduto manifesti (dopo la vendita) la presenza di amianto dovuto a cattiva manutenzione e che richiede vera e propria bonifica. In questo caso la questione, posta all’attenzione del Tribunale di Prato nel
19 Settembre 2018
Privacy: in vigore dal 19.9.2018 il nuovo Dlgs. 101.2018
Privacy: nuove regole Dlgs. 101/2018 in vigore dal 19.9.2018 segnalazione a cura Studio legale Ambiente Da oggi, 19.9.2018, entra in vigore il nuovo Codice Privacy che sostituisce e modifica il Dlgs. 196/2003 in attuazione della direttiva UE GDPR 2016/679 Le modifiche sono sostanziali. Si allega anche testo di confronto delle modifiche pubblicato sul sito del
1 Settembre 2018
Cani al guinzaglio….
Cani al guinzaglio….e raccolta feci Ordinanza 6.8.2013 prorogata fino al 29.8.2019 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Con ordinanza del 25.6.2018 il Ministero della Salute ha prorogato la vigenza della ordinanza del 6.8.2013: ” 1. Il termine di validita’ dell’ordinanza del Ministro della salute 6 agosto 2013, prorogato da ultimo con l’ordinanza 20 luglio 2017,
23 Agosto 2018
Criteri Minimi Ambientali – illuminazione pubblica – bandi
(C.A.M.) – Criteri ambientali minimi per «l’affidamento del servizio di illuminazione pubblica» – DM 28.3.2018 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri in collaborazione Rivista Recoverweb – giugno 2018 pag. 72,73 Il Ministero dell’Ambiente ha emesso Decreto del 28.3.2018 pubbl. Gazz. Uff. 28.4.2018 sui C.A.M. relativi alla illuminazione pubblica (servizio) con vigenza entro 120 giorni
2 Luglio 2018
Aria, emissioni, ossidi di azoto, ammoniaca … Dlgs. 81/2018
Riduzione delle Emissioni – Dlgs. 81/2018 Riduzione delle emissioni di origine antropica di biossido di zolfo, ossidi di azoto, composti organici, volatili non metanici, ammoniaca e particolato fine; segnalazione a cura Studio Legale Ambiente In vigore dal 17.7.2018 il Dlgs. 81/2018 di Attuazione della direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2016,
1 Luglio 2018
Sottoprodotto – Direttiva 2018/851 – Focus 4
Sottoprodotto – Focus 4 Direttiva 2018/851 UE rifiuti – vigente dal 4.7.2018 Schema confronto art. 5 Sottoprodotti A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La Direttiva non muta i presupposti per la qualifica di sottoprodotto di un rifiuto. Introduce però criteri per rendere più probabile, che certa, la qualifica di sottoprodotto auspicando e
30 Giugno 2018
Responsabilità estesa del produttore – focus 3
Responsabilità estesa del produttore – Focus 3 Direttiva 2018/851 UE rifiuti – vigente dal 4.7.2018 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La responsabilità del produttore diventa “estesa”. L’art. 3 della Direttiva aggiunge al punto 21 la definizione della “responsabilità estesa del produttore”: «21. «regime di responsabilità estesa del produttore»,una serie di misure adottate dagli
26 Giugno 2018
Sicurezza: aumento importo sanzioni dal 1.7.2018
Sicurezza: aumento sanzioni dal 1.7.2018 Decreto Direttoriale Ispettorato Lavoro e Circolare del 22.6.2018 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Con Decreto Direttoriale l’ispettorato del Lavoro ha indicato l’aumento dell’1,9% delle” ammende previste con riferimento alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008,
25 Giugno 2018
Direttiva UE 2018/851: cernita – Focus 2
Modifica alla Direttiva 2008/98 CE – cernita Direttiva 2018/851 UE rifiuti – vigente dal 4.7.2018 Focus 2 – gestione rifiuti. A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La cernita di rifiuti è senza dubbio attività che rientra nella gestione dei rifiuti. L’art. 3 della direttiva CE 2008/98 viene sostituito, laddove, innova solo nella parte
23 Giugno 2018
Direttiva UE 851/2018 – Rifiuti Urbani – Focus 1
Direttiva 2018/851 UE rifiuti Modifica alla Direttiva 2008/98 CE – Rifiuti Urbani Focus 1 – fanghi e reflui da depurazione, sfalci e potature ecc…. A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La Direttiva 2018/851 modifica la Direttiva 2008/98 in molte parti. Studio Legale Ambiente offre breve focus sulle novità apportate. Degna di nota
22 Maggio 2018
Subappalto – chi risponde dell'infortunio al lavoratore?
Subappalto: chi risponde dell’infortunio al lavoratore? Cass. pen. sent. n. 22307/2018 e Modello 231 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La Cassazione penale puntualizza la responsabilità tra appaltatore e ditte subappaltatrici nel caso di infortunio sul lavoro, ricordando che la responsabilità dell’appaltatore deve essere accertata e dunque non è esclusa. Ricorda per
22 Maggio 2018
Albo Gestori Ambientali: Delibera categoria 4-bis "ferrosi"
Delibera Albo gestori Ambientali – categoria 4bis materiali ferrosi segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Entra in vigore il 15.6.2018 la Delibera Albo Gestori Ambientali relativa all categoria 4 – bis per gestori e trasportatori materiali ferrosi ” Deliberazione del 24 aprile 2018. – Individuazione della sottocategoria 4-bis (imprese che effettuano attività di raccolta e trasporto
21 Maggio 2018
V.I.A.: sanzioni -schema comparato art. 29 Dlgs. 152/2006
V.I.A. e sanzioni: modifiche all’art. 29 Dlgs. 152/2006 Novità del Dlgs. 104/2017 In collaborazione con la rivista Recoverweb – articolo pubblicato marzo 2018 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri L’art. 29 del Dlgs. 152/2006, che disciplina il sistema sanzionatorio della V.I.A[1]., è stato ampiamente revisionato dal Dlgs. 104/2017. Si segnalano alcune novità.
18 Maggio 2018
Inceneritori .. decide la Corte di Giustizia UE
Rifiuti.Norme interne in materia di termovalorizzazione rimessione alla CGCE TAR Lazio Sez. I n. 4574 del 24 aprile 2018 segnalazione a cura Cinzia Silvestri – Studio legale Ambiente Il TAR Lazio rimette alcune questioni alla Corte di Giustizia UE. 1) la prima questione pregiudiziale è importante perchè pone in luce le mancanze della legislazione italiana
16 Maggio 2018
Amianto: INAIL e prestazione una tantum a favore eredi
Amianto: INAIL eroga prestazione una tantum agli eredi dei malati segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Il decreto interministeriale del 24 aprile 2018 del Ministero del Lavoro determina la misura e le modalità per l’accesso alla prestazione, a favore dei malati di mesotelioma non professionale e ai loro eredi per il triennio 2018-2020. L’INAIL eroga
16 Maggio 2018
Appalti: Direttore dei Lavori – Linee Guida
Regolamento – Direttore Lavori e direttore dell’esecuzione segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicato in Gazzetta ufficiale 15.5.2018 il Decreto 49/2018 vigente al 30.5.2018 con Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalita’ di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione». Regolamento che disciplina le funzioni e i rapporti tra il Direttore
8 Maggio 2018
Rumore – vociare dei clienti
Rumore – vociare dei clienti – responsabilità del gestore del locale Cass. pen. sent. n. 19090/2018 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il gestore di un locale è tenuto ad impedire che il vociaredei clienti disturbi la quiete pubblica. Non basta che il gestore ponga avvisi ai clienti o altri accorgimenti; ciò
8 Maggio 2018
Rifiuti – responsabilità dell'appaltatore
Rifiuti – responsabilità dell’appaltatore Cass. pen. sent. n. 19152/2018 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La Cassazione precisa il rapporto tra impresa appaltante e appaltatore nella gestione dei rifiuti connessi ad un appalto. Nel caso di specie il legale rappresentante della ditta appaltante si vede condannato in primo grado per la gestione
5 Maggio 2018
Amianto – danno morale e prova
Amianto – danno morale e prova Cass. sez. Lavoro 27324/2017 A cura di Cinzia Silvestri – Studio Legale Ambiente Lavorare in ambiente inquinato da amianto non fa sorgere (sempre) nei lavoratori, non ammalati, il diritto ad ottenere il risarcimento del danno morale e da turbamento psichico. La Corte ricorda invero che tale danno deve essere
5 Maggio 2018
Rumore – Bar e musica
Rumore: Basta la testimonianza – art. 659 c.p. Cass. pen. sent. n. 1014 /2018 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La Cassazione ribadisce la necessità per la imputazione ex art. 659 c.p. del disturbo alla “collettività”. Nel caso di specie si trattava di un Bar e di musica fino a tarda
5 Maggio 2018
Rumore – palestra e condomini
Rumore – palestra e danni ai condomini Non occorre perizia ? art. 659 c.p. Cass. pen. sent. n. 601/2018 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La sentenza della Cassazione 601/2018 si occupa del rumore “condominiale” (musica) di una palestra. Si ricorda che in ambito penale la contravvenzione di cui all’art. 659C.p. deve
26 Marzo 2018
Stoccaggi/incendi: gestione operativa – linee Guida Ministero
Circolare Min. Ambiente – 15.3.2018 – stoccaggi/incendi Linee Guida per la gestione operativa degli stoccaggi – rischio incendi segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Il Ministero dell’ambiente indica con apposita circolare le linee guida utili a prevenire e gestire incendi presso stoccaggi di rifiuti ovvero percorsi utili indirizzati alla autorità preposte…..vai alla lettura Circolare Ministero
26 Marzo 2018
Coincenerimento/Carbonio e monossido – Circolare del Ministero
Coincenerimento – Chiarimenti art. 237 – nonies Dlgs. 152/2006 Circolare del Min. Ambiente 28.2.2018 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La Circolare del Ministero dell’ambiente interviene a chiarire alcuni dubbi sull’applicazione dell’art. 237 nonies comma 1 bis inserito dalla Legge Comunitaria 167/2017. L’art. 237 nonies comma 1 bis recita: “per le emissioni
24 Marzo 2018
Abrogato art. 260 Dlgs. 152/2006 (traffico illecito rifiuti)
Abrogato art. 260 Dlgs. 152/2006 (traffico illecito rifiuti) Ma (quasi) nulla cambia…..art. 452 quaterdecies codice penale – Dlgs. 21/2018 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Pubblicato in Gazzetta ufficiale del 22.3.2018 il Dlgs. 21/2018 vigente dal 6.4.2018 che abroga espressamente l’art. 260 del Dlgs. 152/2006 relativo alle attività organizzate per il traffico
8 Marzo 2018
Termine per bonifiche: 30 giorni sono pochi…
Bonifica e termini: 30 giorni sono pochi TAR 174/2018 – CZ – Calabria A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Margherita Pepe La P.A. non può imporre termine di soli 30 giorni per l’esecuzione di una bonifica laddove il termine di legge è di 6 mesi e deve inoltre considerare la difficoltà
22 Febbraio 2018
Committente e appaltatore: chi è il produttore rifiuti?
Committente e appaltatore – dei lavori e produttore dei rifiuti Cassazione penale n. 223/2018 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La Corte di Cassazione precisa: “…in ipotesi di esecuzione di lavori attraverso un contratto di appalto, è l’appaltatore che – per la natura del rapporto contrattuale da lui stipulato ed attraverso il
22 Febbraio 2018
Contributi per oneri di vigilanza – decreto 12.12.2017
Contributi per anno 2016 – riparto tra i soggetti tenuti DECRETO 12 dicembre 2017 – Riparto del contributo dovuto per l’anno 2016, previsto dall’articolo 206-bis, comma 6, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21.2.2018 il decreto di riparto dei contributi ai sensi dell’art.
21 Febbraio 2018
Direttore dei Lavori e Appalti – parere del CdS
Direttore dei lavori nel codice appalti – schema di decreto Consiglio di Stato parere – 12.2.2018 segnalazione a cura Cinzia Silvestri Linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione; Risponde il Consiglio di Stato con parere del 12.2.2018 allo schema di decreto, adottato in attuazione dell’art. 111
8 Febbraio 2018
V.I.A.: art. 28 monitoraggio
V.I.A.: Monitoraggio – Art. 28 Dlgs. 152/2006 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Il Dlgs. 104/2017 ha modificato la normativa sulla Valutazione Impatto Ambientale di cui agli arti. 19 ss. del Dlgs. 152/2006. Continua la pubblicazione di estratti del testo normativo sulle novità. Si allega il testo dell’art. 28 Dlgs. 152/2006 con tabella di confronto prima
8 Febbraio 2018
ANAC: operativo portale segnalazione illeciti
Whistleblowing: segnalazioni anonime dei dipendenti pubblici ANAC operativa piattaforma per la segnalazione anonima segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Si riporta il comunicato del presidente ANAC pubblicato sul sito ANAC: “Comunicato del Presidente del 6 febbraio 2018 Segnalazioni di illeciti presentate dal dipendente pubblico (c.d. Whistleblower) L’Autorità comunica che a partire dall’ 8 febbraio 2018
8 Febbraio 2018
Sicurezza: vendita macchinari non a norma
Sicurezza: interpello 1/2017 sulla vendita macchinari, DPI.. non conformi alla normativa segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Risponde il Ministero del Lavoro all’interpello della Regione FVG relativo alla vendita di macchinari non a norma. In particolare il quesito richiama sentenza della cassazione 40590/2013 e chiede se la vendita di attrezzature da lavoro, DPI e impianti
8 Febbraio 2018
Sicurezza: RSPP e informazioni
Sicurezza – Interpello 2/2017: RSPP e informazioni segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Il ministero del Lavoro pubblica interpello che precisa il rapporto del RSPP e l’obbligo informativo. Risponde al quesito inerente la necessità che l’informazione sia svolta in forma prioritaria ed esclusiva dal RSPP Leggi risposta interpello 2/2017
8 Febbraio 2018
Acque: scarichi e caso fortuito
Acque: Scarichi e …caso fortuito Cassazione pen. 5763/2018 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente La Cassazione penale ricorda il significato di “caso fortuito”. Nel caso di specie viene chiamata a rispondere del reato di cui all’art. 674 c.p. la società di gestione degli scarichi e manutenzione(nella persona del suo legale rappresentante) a cui il Comune
8 Gennaio 2018
Pubblicazione relazioni – Convegno – La Nuova Valutazione Impatto Ambientale – Padova – 10.1.2018
Pubblicazione diapositive interventi dei relatori La “nuova Valutazione Impatto Ambientale” Riforma Dlgs. n. 104/2017 Le relazioni sono accessibili solo tramite password dai partecipanti all’incontro 1) Novità introdotte dalla VIA, art. 27bis, Conferenza Servizi – dott. Luigi Masia e dott. Cristiano Florian – Regione Veneto 2) La Nuova Conferenza Servizi art. 14 L. 241/90 – avv.
2 Gennaio 2018
Legge Finanziaria 2018
Legge Finanziaria 2018 Pubblicata in Gazzetta. Uff. 29.12.2017 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicata la Legge Finanziaria che porta numerose novità anche in materia ambientale quale, ad esempio, la proroga dell’applicazione delle sanzioni “Sistri” al 1.1.2019 (già indicate in questo sito). La Legge riduce la detraibili al 50% per la sostituzione di finestre e
31 Dicembre 2017
Modello Unico Ambientale 2018
MUD 2018 Pubblicato Modello Unico Ambientale 2018 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Nuovo Modello 2018 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30.12.2017 Vai alla lettura del documento con Allegati
29 Dicembre 2017
Avvocati/gare per il servizio? Grazie no.
Linee Guida ANAC sui Servizi Legali Parere del CNF (Consiglio Nazionale Forense) del 21.12.2017 segnalazione a cui di Cinzia Silvestri Continua la stortura interpretativa relativa alla natura dei servizi legali ben espressa da ANAC nella proposta di linee Guida che attende parere dal Consiglio di Stato. Interviene il parere legale del CNF (come richiesto dal
27 Dicembre 2017
Sistri – sanzioni al 1.1.2019 – Legge stabilità
Sistri – sanzioni al 1.1.2019 Legge Stabilità – modifiche segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Dario Giardi La Legge Stabilità (approvata al 23.12.2017 ma non ancora pubblicata) rinvia al gennaio 2019 l’applicazione delle sanzioni. La norma rinvia le pesanti sanzioni operative previste dal Sistema per la tracciabilità dei rifiuti –
27 Dicembre 2017
Sistri – recupero dei contributi – novità
Sistri – semplificazione e recupero dei contributi Legge Stabilità – modifiche segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Dario Giardi Approvata Legge Stabilità con atto del Senato 2960B il 23 dicembre 2017 e non ancora pubblicato. Novità per il Sistri con l’articolo 194 bis Dlgs. 152/2006 La legge introduce nuovo articolo
20 Dicembre 2017
Restyling "Emissioni" – Dlgs. n. 183/2017
Restyling “Emissioni” Dlgs. n. 183/2017 vigente al 19.12.2017 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2017, n. 183 “Attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione
15 Dicembre 2017
Segnalare Reati – dipendenti pubblici e privati: Legge 179/2017
Whistleblowing – Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarita’ di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato – L. n. 179/2017 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente. Segnalare reati per il dipendente pubblico e privato è diventato punto centrale della lotta alla corruzione. Sostituito
12 Dicembre 2017
Bonifica e fallimento: recupero spese
Bonifica: Oneri di bonifica e fallimento. Il Comune recupera le spese di bonifica e di sequestro. Cass. civ. Sez. I, Ord., 5-12-2017, n. 29113 Segnalazione a cura Studio legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il Comune che sostiene le spese di bonifica di un sito di società poi fallita e sostiene anche le spese giudiziarie per
9 Dicembre 2017
Inceneritori: modifiche dalla Legge Comunitaria 167/2017
Inceneritori: Scarichi Gassosi – Carbonio totale, Monossido, controllo autorità, condizioni anomale ecc… Restyling della normativa ad opera della Legge Comunitaria 167/2017 Modifiche agli arti. 237 ter, sexies, nonies, terdecies e octiesdecies Dlgs. 152/2006 – vigenti dal 12.12.2017 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Restyling della normativa sugli “inceneritori” (artt. 237 bis ss.
6 Dicembre 2017
Equo compenso agli avvocati
Avvocati ed Equo compenso Inserito art. 13 bis alla L. 247/2012 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente L’Equo compenso per gli avvocati che contrattano con la Pubblica amministrazione, ad esempio, viene definito e disciplinato nell’art. 13 bis della Legge professionale n. 247/2012 inserito dal DL 148/2017 oggi convertito in Legge n.172/2017 vigente dal 5.5.2017. Gli
4 Dicembre 2017
A.I.A.: modifica sostanziale e salute umana
A.I.A.: modifica sostanziale Modifica all’art. 5 Dlgs. 152/2006 . Legge Comunitaria 167/2017 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La Legge Comunitaria n. 167/2017 vigente dal 12.12.20117 modifica l’art. 5 Dlgs. 152/2006 dedicato alle definizioni ed incide sulla “modifica sostanziale” che deve tenere conto anche della “salute umana”. La modifica è volta ad
30 Novembre 2017
Sospensione A.I.A.: cosa cambia nell'art. 29 decies Dlgs. 152/2006
Sospensione A.I.A.: come cambia l’art. 29 decies Dlgs. 152/2006 Legge Comunitaria 167/2017 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La Legge comunitaria 2017 ha modificato il Codice ambientale in molte sue parti tra le quali proprio la normativa A.I.A. di cui agli articoli 29-bis ss. La riforma succede a quella del Dlgs. 46/2014
29 Novembre 2017
Giustizia? Riflettiamo…
Si riporta l’intervento di Mascherin, Presidente del Consiglio Nazionale Forense, pubblicato nella rivista News CNF il 27.11.2017 L’intervento è forse incomprensibile da coloro che non conoscono le dinamiche processuali ma ritengo che tali considerazioni possano precisare il “sistema giustizia” anche a coloro che lo subiscono. Mascherini, con la sua eleganza, evidenzia con fermezza l’utilizzo di
28 Novembre 2017
Legge comunitaria 2017
Pubblicata Legge Comunitaria n. 167/2017 Come cambia il codice Ambientale e non solo….. segnalazione a cura Studio Legale Ambiente LEGGE 20 novembre 2017, n. 167 ovvero Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2017 pubblica in Gazzetta ufficiale del 27.11.2017. Parte del testo è dedicato al codice ambientale che cambia
26 Novembre 2017
Circolare Min. Ambiente: terre e rocce da scavo
Matrici da riporto – chiarimenti del Ministero Circolare pubblicata sul sito del Ministero Ambiente – 10.11.2017 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Laddove non arriva la Legge arriva il Ministero che chiarisce ed interpreta…. con valore di Legge. Vai alla lettura del testo terre e rocce circolare
26 Novembre 2017
Linee Guida UE – V.I.A.: screening, scoping e Studio impatto ambientale
Linee Guida Europee in materia di V.I.A. Pubblicate sul sito del Ministero Ambiente (21.11.2017) segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Scrive il Ministero Ambiente al 21.11.2017: “La Commissione europea ha pubblicato le nuove linee guida per la procedura di screening (verifica di assoggettabilità a VIA, art. 19 D.Lgs.152/2006), di scoping (definizione dei contenuti dello studio
22 Novembre 2017
Lavaggio Cassonetti – risponde il Ministero Ambiente
Lavaggio Cassonetti stradali – società pubblica Risponde il Ministero Ambiente segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Il Ministero risponde al quesito di società addetta al lavaggio di cassonetti dislocati sul territorio lungo le strade pubbliche. Chiede la società come inquadrare le acque di lavaggio residue e se possibile “stoccarle” in azienda. Il ministero qualifica le
18 Novembre 2017
Cani: lesioni personali, risponde solo il proprietario?
Prendersi cura di un cane randagio, può costare “caro”… Responsabilità del mero detentore – Cass. penale 51448/2017 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Una famiglia si prende cura di una cane randagio, un pastore tedesco, che provvede ad aggredire il vicino di caso provocandogli lesioni. Il vicino di casa aziona richiesta di risarcimento del danno
16 Novembre 2017
Tutela del dipendente che segnala illeciti – modifica al modello organizzativo "231"
Tutela del dipendente privato che segnala illeciti – “il segnalatore” Come cambia l’art. 6 Dlgs. 231/2001- Whistleblowers Modifiche al Dlgs. 231/2001 – comma 2 bis e 2ter e 2 quater art. 6 Dlgs. 231/2001 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Wistleblowers che presto diverrà semplicemente WB che tradotto significa “segnalatore” e qualcuno
13 Novembre 2017
Legge Europea 2017: cosa cambia nel Dlgs. 152/2006
Legge Europea 2017: modifiche al Codice Ambientale Acque: modifica all’allegato 5 parte 3 Dlgs. 152/2006 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Approvata la Legge Europea 2017 l’8 novembre 2017 ma non ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale. In anteprima si riporta l’art. 17 della Legge che inciderà sull’allegato 5 alla parte 3. Art. 17. (Corretta attuazione
9 Novembre 2017
Split Payement: circolare Agenzia Entrate
Chiarimenti sullo Split Payement… Circolare n. 7 Agenzia Entrate segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicata Circolare n. 7 dell’agenzia delle Entrate che porta chiarimenti sulla applicazione dello Split Payement.. Leggi circolare n. 7/2017 split payement Leggi precedente articolo su Split Payement
9 Novembre 2017
Immissioni intollerabili: canna fumaria
Immissioni intollerabili e canna fumaria La Corte di Cassazione 50620/2017 conferma il risarcimento segnalazione a cura avvocati. Cinzia Silvestri La sentenza della Cassazione descrive l’odissea giudiziale che due coniugi hanno deciso di affrontare al fine di liberarsi degli odori molesti e continui di fumi, odori rumori provenienti dall’appartamento sottostante a causa di una fessura nella
8 Novembre 2017
Ambiente/Sicurezza: apparecchi che bruciano carburanti gassosi
Ambiente/Sicurezza: apparecchi che bruciano carburanti gassosi Regolamento UE 2016/426 e Legge delega 25 ottobre 2017, n. 163 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente L’art. 7 della Legge 163/2017 delega il Governo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che
8 Novembre 2017
Sicurezza sul Lavoro: DPI e Reg. UE 2016/425
Sicurezza sul Lavoro e Dispositivi di Protezione Individuale LEGGE 25 ottobre 2017, n. 163 – delega al recepimento direttive europee segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2016-2017. La Legge
8 Novembre 2017
ANAC/APPALTI: cause di esclusione
ANAC/APPALTI: mezzi di prova e cause di esclusione Reati ex Dlgs. 231/2001 – causa di esclusione – Linee Guida n. 6 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Con Provvedimento dell’ 11.10.2017 l’ANAC pubblica aggiornamento al decreto legislativo 19 aprile 2017,n. 56 delle linee guida n. 6, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n.
8 Novembre 2017
ANAC: Appalti e R.U.P.
ANAC/APPALTI: il R.U.P. è Pubblico Ufficiale? Responsabile Unico del Procedimento – Provvedimento dell’11.10.2017 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente L’ANAC pubblica aggiornamento al decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 delle linee guida n. 3, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, su: «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento
2 Novembre 2017
Infortunio sul lavoro e responsabilità Società ex Dlgs. 231/2001
Natura colposa dell’infortunio sul lavoro e responsabilità ex Dlgs. 231/2001 Cassazione penale n. 24697/2016 – Responsabilità dell’Ente in caso di infortunio sul lavoro – risparmio dei costi non sostenuti A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La Corte di Cassazione si occupa di un infortunio sul lavoro avvenuto presso impianto di frantumazione ad
27 Ottobre 2017
ARPA e poteri – Corte Cost. n. 132/2017
ARPA e poteri – consultivi e di controllo Corte Cost. 132/2017 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente La Corte Costituzionale con sentenza 132/2017 ricorda l’ambito dei poteri delle Agenzie Regionali per l’ambiente che rimangono confinati nella natura tecnica delle attività svolte; natura tecnica che si esprime nelle attività di prevenzione, di vigilanza e di
26 Ottobre 2017
V.I.A. – Regione Veneto e Corte Costituzionale
Verifica di assoggettabilità – LRV 10/99 art. 7 comma 2 – incostituzionale Corte Cost. sentenza 218/2017 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Recita la Corte Cost. 218/2017: “…Il Consiglio di Stato ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’articolo 7, comma 2, in relazione all’allegato C4, punto 7, lettera f), della legge della Regione Veneto 26
26 Ottobre 2017
Split Payement…a tutte le società controllate dalla P.A.
Split Payement dal 1.1.2018…per tutte le società controllate pubbliche Art. 3 Dlgs. 148/2017 segnalazione a cura avv. Cinzia Silvestri Ritorna lo Split Payement…ma dal 1 gennaio 2018. Recita l’art. 33 Dlgs. 148 del 16.10.2017: Art. 3 Estensione Split payment a tutte le societa’ controllate dalla P.A. 1. All’articolo 17-ter del decreto del Presidente della Repubblica
25 Ottobre 2017
V.I.A.: Criteri assoggettabilità – allegato V
V.I.A.: Criteri di verifica assoggettabilità art. 20 Dlgs. 152/2006 e allegato V A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri L’allegato V parte II del Dlgs. 152/2006 è stato riformato dal Dlgs. 104/2017 . Le caratteristiche dei progetti tevono tenere conto, con assoluta novità, anche “ dei rischi per la salute umana quali, a
23 Ottobre 2017
V.I.A.: Allegato IVbis – contenuti Studio Preliminare
Contenuti dello Studio Preliminare Ambientale art. 19 Dlgs. 152/2006 e allegato IVbis A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il previgente art. 20 Dlgs. 152/2006 è stato trasfuso e modificato nell’art. 19 riformato dal Dlgs. 104/2017. L’Allegato IVBis è stato inserito dal Dlgs. 104/2017 ed indica il contenuto dello Studio Preliminare che è
23 Ottobre 2017
Trasporto di rifiuti occasionale
Trasporto di rifiuti senza autorizzazione anche se occasionale: è reato Cass. pen. 27-09-2017, n. 44438 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il Tribunale di Treviso, dichiarava la penale responsabilità in ordine al reato di cui al D.Lgs. n. 152 del 2006, art. 256, comma 1, lett. a), per il trasporto di rifiuti non pericolosi, costituiti
21 Ottobre 2017
Modello 231 e prescrizione dei reati
Prescrizione dei reati e modello 231 alla luce delle modifiche della L. 68/2017 In collaborazione con la Rivista Recoverweb segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La riforma penale (cosiddetta riforma Orlando) ha inciso sulla prescrizione dei reati e tuttavia è sorta confusione sull’applicabilità di tali modifiche alla prescrizione di cui al Dlgs.
21 Ottobre 2017
ANAC: quali denunce può raccogliere?
L’ANAC precisa la propria competenza Whistleblowing e Pantouflage ….questi sconosciuti… segnalazione a cura Studio Legale Ambiente E’ interessante leggere l’elenco delle segnalazioni che giungono all’ANAC ritenuta ormai, più dell’autorità Giudiziaria, entità in grado di intervenire, risolvere e forse giudicare. L’ANAC elenca, sulla base di segnalazioni ricevute e dunque su casistica reale, che non può intervenire, ad esempio, per
4 Settembre 2017
V.I.A.: Nuova modulistica
Ministero Ambiente: Nuova Modulistica per la V.I.A. segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Il Ministero dell’ambiente ha pubblicato (30.8.2017) sul proprio sito la nuova modulistica per la VIA, alla luce del Dlgs. 104/2017 Nuova Modulistica
4 Settembre 2017
ANAC: chiarimento su iscrizione Albo Gestori Ambientali
ANAC: iscrizione Albo Gestori Ambientali Comunicato presidente Anac 28.8.2017 segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente Con breve comunicato l’ANAC comunica di “conformarsi” al dettato della giurisprudenza e di modificare dunque il proprio orientamento. Scrive l’ANAC ” il requisito di iscrizione all’albo dei gestori ambientali richiesto nelle gare di affidamento dei contratti pubblici sia un
2 Settembre 2017
Rumore: autolavaggio rumoroso
Autolavaggio rumoroso: è reato? Cassazione penale n. 39454/2017 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il Tribunale condannava per il reato di cui agli art. 81 cpv e 659, comma 2, c.p., il conduttore di un autolavaggio che disturbava le occupazioni ed il riposo dei residenti/domiciliati nel medesimo fabbricato, in particolare di una
25 Agosto 2017
Costo medio del lavoro dipendenti privati di imprese Ambientali – decreto direttoriale 70/2017
Costo medio del lavoro per dipendenti aziende servizi ambientali Decreto Direttoriale n. 70/2017 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Sul sito del ministero del lavoro è pubblicato decreto direttoriale n. 70/2017 che stabilisce il costo medio lavorativo per i dipendenti di imprese che esercitano servizio ambientale privato http://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/normative/Documents/2017/Tabelle-DD-N-70-COSTO-LAVORO-SERVIZI-AMBIENTALI-AZIENDE-PRIVATE-2017-2019.pdf
23 Agosto 2017
Modello "231": quando è idoneo?
Modello “231”: quando è idoneo? Cassazione penale 11442/2016 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri L’adozione del Modello 231 ai sensi del Dlgs. 231/2001 spesso non è concretamente attuato dalla Società. Per la creazione del Modello sono nate scrupolose “metodiche”, sono stati inventati “programmi” di gestione del modello. Tuttavia si dimentica che adottare
10 Agosto 2017
Terre e rocce da scavo: abrogato il DM 161/2012
Terre e rocce da scavo: abrogato il DM 161/2012 Pubblicato il DPR 120/2017 – Gazz. uff. 7.8.2017 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri E’ pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 7.8.2017 il Regolamento per la disciplina delle terre e rocce da scavo (che assume la forma del Decreto del Presidente della Repubblica n.
22 Luglio 2017
Sistri: trasporto intermodale e sanzioni
Trasporto intermodale: obbligo di iscrizione al SISTRI e applicabilità delle sanzioni a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Margherita Pepe Ai sensi dell’articolo 188-ter del D. Lgs. n. 152/2006 sono tenuti ad aderire al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all’articolo 188-bis, comma 2, lettera a) del medesimo
16 Luglio 2017
V.I.A.: termini perentori per il procedimento
TERMINI PERENTORI per il procedimento di verifica V.I.A. Schema di confronto tra l’art. 20 previgente e l’art. 19 Dlgs. 152/2006 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Cambia il procedimento di verifica di assoggettabilità a V.I.A.. Il previgente art. 20 Dlgs. 152/2006 è stato trasfuso e modificato nell’art. 19 riformato dal Dlgs. 104/2017.
14 Luglio 2017
Diritto di accesso civico: Circolare del Ministero n. 2/2017
Accesso civico …sempre più complicato Circolare del Ministro Madia n. 2/2017 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Avv. Cinzia Silvestri Pubblicata in Gazzetta ufficiale del 13.7.2017 la circolare del Ministro Madia n. 2/2017 sull’Accesso Civico (leggi) Le norme sulla trasparenza della P.A. inaugurate con il Dlgs. 33/2013 avevano visto dare alla luce l’art. 5
13 Luglio 2017
Conferenza di Servizi per la V.I.A.: novità
Conferenza di Servizi per V.I.A: modificato l’art. 14 L. 241/90 Schema di raffronto dell’art. 14 comma 4 prima e dopo il Dlgs. 104/2017 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il Dlgs. 104/2017 modifica anche l’art. 14 comma 4 L. 241/90 confermando la modalità sincrona della conferenza di servizi come indicata nell’art. 14
12 Luglio 2017
Competenze in materia di VIA: art. 7bis Dlgs. 152/2006
Competenze in materia di V.I.A. : art. 7-bis Dlgs. 152/2006 introdotto dal Dlgs. 104/2017 Novità per Trento e Bolzano A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La riforma del Dlgs. 104/2017 ha introdotto l’art. 7.-bis Dlgs. 152/2006 dedicato alla competenza sulla V.I.A.. Di seguito schema di lettura dell’art. 7-bis …Leggi schema art. 7bis
10 Luglio 2017
V.I.A. e V.I.S: cambia l'art. 5 Dlgs. 152/2006
V.I.A e V.I.S.: Come cambia la definizione ex Art. 5 Dlgs. 152/2006 Schema di raffronto dell’art. 5 prima e dopo il Dlgs. 104/2017 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Cambia la definizione di V.I.A. ai sensi dell’art. 5 lett. b) Dlgs. 152/2006 e vengono inseriti i punti b-bis e b-ter). Nasce la
6 Luglio 2017
Modificato il Codice Ambiente: VIA e VAS e non solo…
Modifiche al Codice Ambiente Dlgs. 152/2006 Dlgs. 104/2017 riscrive il Codice: V.I.A., V.A.S e altro Schema art. 4 Dlgs. 152/2006 segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 6.7.2017 il Dlgs. 104/2017 con vigenza al 21.7.2017. Il Dlgs. riscrive e modifica la parte II, titolo I art. 4,5,6 e ss. del
5 Luglio 2017
Riforma penale: L. 23.6.2017 n. 103
Riforma del processo penale e del codice penale Condotte riparatorie – pubblicata in Gazzetta la L. 103/2017 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Pubblicata in Gazzetta del 4.7.2017 la riforma del processo penale e del codice penale che entrerà in vigore il 3.8.2017. Le novità sono molte ma attira l’attenzione l’introduzione della
4 Luglio 2017
A.I.A.: garanzie finanziarie, modifica allegato A) DM 141/2016
Modifica al DM 141/2016 – garanzie finanziarie AIA EMAS e ISO 14001 beneficiano di riduzioni. segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri In vigore da domani 5 luglio 2017 il Decreto ministeriale del 28.4.2017 che sostituisce l’allegato A del DM 141/2016 relativo alle garanzie finanziarie di cui all’art. 29 sexies comma 9 septies
2 Luglio 2017
Sicurezza sul Lavoro: Rischio di caduta dall'alto
Sicurezza sul Lavoro – Rischio di caduta dall’alto: responsabilità Cassazione penale n. 18090/2017 – Ingegnere precipita dal tetto A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La sentenza considera due figure responsabili in concorso per la caduta mortale di un lavoratore dal tetto: 1) Amministratore delegato: viene imputato in quanto ometteva “ l’effettuazione di
1 Luglio 2017
Emissioni in atmosfera? Bisogna dare prova
Emissioni in atmosfera e autorizzazione – prova della esistenza delle emissioni Cass. pen. 36903/2015 – art. 279 Dlgs. 152/2006 segnalazione a cura Cinzia Silvestri – Studio Legale Ambiente La Cassazione penale 36903/2015 induce a riflessione sulle storture interpretative delle norme ambientali, nel caso caso di specie dell’art. 279 Dlgs. 152/2006. La mente corre all’imputato che
27 Giugno 2017
Società Partecipate pubbliche: correttivo
Modifiche al Testo Unico sulle Partecipate Pubbliche DECRETO LEGISLATIVO 16 giugno 2017, n. 100 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicato in Gazz. Ufficiale le Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante testo unico in materia di societa’ a partecipazione pubblica. Vai alla lettura del testo….Dlgs. 100/2017 partecipate pubbliche
27 Giugno 2017
Sottoprodotto: la vendita non esclude la natura di rifiuto
Sottoprodotto e DM n. 264/2016: la vendita non esclude la natura di rifiuto A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri in collaborazione con la Rivista Recoverweb Il presente articolo è stato pubblicato sulla Rivista Recoverweb Magazine 39 Giugno 2017 a pagina 74,75 alla quale si rimanda per la completa lettura. La storia del
24 Giugno 2017
Comportamento della P.A. e affidamento del reo
Affidamento nel comportamento della P.A.: effetti, buona fede del reo Cassazione penale n. 31261/2017 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La sentenza della Cassazione penale n. 3126/2017 affronta il caso tipico della società cessionaria che provvede solo a volturare l’autorizzazione allo scarico della cedente. .. Vero è che nel caso di specie
24 Giugno 2017
La Voltura dell' Autorizzazione… non basta..
Voltura dell’ autorizzazione allo scarico della società cedente: responsabilità Non basta la Voltura – Cassazione penale n. 31261/2017 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Nel caso di cessione tra società, la parte cessionaria deve provvedere non solo alla voltura ma anche alla richiesta di autorizzazione ex novo per la nuova società. La
13 Giugno 2017
Tutela del lavoro autonomo: pubblicata Legge 81/2017
Tutela del lavoro autonomo: pubblicata la Legge del 22.5.2017 n. 81 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente E’ stata pubblicata in Gazzetta ufficiale del 13.6.2017 la Legge n. 81/2017 sul lavoro autonoma con vigenza dal 14.6.2017. Cambiano dunque le regole dei lavoratori autonomi. Sono esclusi gli “imprenditori” e i piccoli imprenditori. Vai alla lettura Legge
13 Giugno 2017
Sottoprodotto – nota Unioncamere
Sottoprodotto: Nota UnionCamere segnalazione a cura di Dario Giardi – Studio Legale Ambiente Unioncamere ha diramato alle Associazioni imprenditoriali una nota (allegata) nella quale si informa che a partire dalla data odierna (13 giugno 2017) è operativa l’applicazione realizzata da Ecocerved Scarl, società in house di Unioncamere e delle Camere
10 Giugno 2017
Tecnico Responsabile Rifiuti: nuove regole d'accesso
Il nuovo Responsabile Tecnico Rifiuti Delibere Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Dario Giardi Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha approvato due importanti delibere, relative alla figura del Responsabile Tecnico, previste dal nuovo Regolamento dell’Albo (D.M. 3 giugno 2014 n.120). Un soggetto fondamentale per tutte
10 Giugno 2017
Sottoprodotto: Circolare Min. Ambiente 30.5.2017
Sottoprodotto: Circolare del Min. Ambiente del 30.5.2017 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Dario Giardi Il Min. Ambiente invia ai Carabinieri e all’ISPRA una circolare articolata relativa ai sottoprodotti indicando addirittura l’”onere probatorio” sotteso. In considerazione dei molteplici quesiti pervenuti su diversi profili interpretativi e operativi, il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato
23 Maggio 2017
Terre e rocce da scavo: abrogazioni
Terre e rocce da scavo: Schema DPR del 19.5.2017 abrogazioni A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il Consiglio dei Ministri ha licenziato in via definitiva il nuovo Regolamento su Terre e rocce da scavo Il regolamento abroga il Regolamento 161/2012 e provvede ad abrogare anche il comma 2 bis dell’art. 184bis Dlgs.
23 Maggio 2017
Tariffa Rifiuti e servizio reso
Tariffa Rifiuti: costo del servizio Decerto Ministero Ambiente 21.4.2017 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicato in Gazzetta il decreto relativo ai Criteri per la realizzazione da parte dei comuni di sistemi di misurazione puntuale della quantita’ di rifiuti conferiti al servizio pubblico o di sistemi di gestione caratterizzati dall’utilizzo di correttivi ai criteri di
13 Maggio 2017
Discariche: nomina Commissario
Discariche: nomina Commissario straordinario Decreto consiglio Ministri del 24.3.2017 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto di “Nomina del Commissario straordinario per la realizzazione di tutti gli interventi necessari all’adeguamento alla vigente normativa delle discariche” ……leggi decreto discariche nomina Commissario E’ stato nominato il Generale Vadalà dell’Arma dei Carabinieri per porre rimedio
12 Maggio 2017
Linee Guida ISPRA non sono vincolanti
Circolare ministeriale prot. 5672/2017 – Linee Guida ISPRA non sono vincolanti Linee Guida sul trattamento necessario smaltimento rifiuti in discarica del dicembre 2016 Segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Oggetto di attenzione da parte del Ministero , che si esprime con Circolare, sono le linee guida ISPRA recanti “Criteri tecnici per stabilire quando
12 Maggio 2017
A.I.A.: Regolamento sui costi di istruttoria
A.I.A. – costi di istruttoria – Tariffario Decreto Min. Amb. 6.3.2017 n. 58 – Regolamento segnalazione cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Pubblicato in Gazzetta Uff. del 11.5.2017 il Decreto del Ministero Ambiente n. 58/2017 che fissa i costi relativi alla istruttoria relativa all’AIA di cui alla parte 3bis del Dlgs. 152/2006. Il Tariffario
8 Maggio 2017
Deposito temporaneo – luogo di produzione rifiuti
Luogo di produzione dei rifiuti – deposito temporaneo Diversa titolarità dell’area di produzione e deposito – Cass. penale 16441/2017 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Requisito per poter considerare il deposito come temporaneo è che il luogo di deposito sia “funzionalmente collegato al luogo di produzione di rifiuti”. La sentenza della Cassazione precisa
8 Maggio 2017
Correttivo Codice Appalti in vigore dal 20.5.2017
Correttivo Codice Appalti Gazz. Uff. del 5.5.2017 – in vigore dal 20.5.2017 Pubblicato in Gazzetta il Dlgs. 56/2017 che integra e modifica il Dlgs. 50/2016 ovvero il Codice Appalti. Il Correttivo entrerà in vigore il 20.5.2017 Vai al Correttivo appalti
23 Aprile 2017
Decoro pubblico: deturpamento di cose altrui….
Deturpamento cose altrui – Decoro pubblico: Legge 48/2017 Poteri ai Sindaci nella lotta contro il decoro A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La Legge 48/2017 (lotta per il decoro urbano) conferma quanto previsto nel DL 14/2017 . La Legge modifica l’art. 639 c.p. relativo al deturpamento ed imbrattamento di cose altrui inserendo
22 Aprile 2017
Decoro Pubblico -Videosorveglianza: IMU e TASI
Videosorveglianza in luoghi pubblici – incentivo Convertito in Legge 48/2017 il DL 14/2017 Spese a cura di Privati e sgravio IMU o TASI A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione 48/2017 del Decreto Legge 14/2017 (Legge 48/2017 decoro urbano) Legge, che ha apportato molte modifiche al
18 Aprile 2017
Regione Veneto modifica PTA 107/2009 – Piano Tutela Acque
Regione Veneto – modifica PTA 107/2009 BUR 35 del 7.4.2017 – DGRV 360/2017 – modifica Piano Tutela Acque segnalazione a cura Studio Legale Ambiente La Regione Veneto regolamenta gli aspetti relativi agli effetti ambientali degli scarichi di sostanze pericolose, caratterizzate da possibili risvolti sanitari. Leggi Bur 35/2017-250-251 Pubblicata nel Bollettino Ufficiale Veneto del 7.4.2017 la modifica all’art.
13 Aprile 2017
Rimozione rifiuti a carico proprietario incolpevole
Rimozione rifiuti a carico del proprietario incolpevole Nessun obbligo di recintare il fondo- TAR Bari n. 287/2017 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La sentenza del TAR Bari n.287/2017 ribadisce che l’amministrazione non può imporre la rimozione dei rifiuti sul proprietario del sito solo per la qualità di proprietario. L’amministrazione deve compiere la
13 Aprile 2017
Quando la discarica è abusiva?
Quando la discarica è abusiva? Discarica abusiva e abbandono rifiuti – differenze – Cassazione penale n. 18399/2017 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La sentenza è chiara nel porre in evidenza il fatto che per avere discarica “abusiva” non occorre che l’area sia oggetto di opere o allestimento dell’area a tale fine essendo
11 Aprile 2017
Convegno: Recupero risorse impianti di depurazione
IL RECUPERO DI RISORSE NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: realtà e prospettive Mercoledì 24 MAGGIO 2017 Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra, 1 VERONA segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Volantino informativo del Convegno
10 Aprile 2017
ANAC: Società controllate pubbliche e Dlgs. 231/2001
Anac: società controllate pubbliche e Dlgs. 231/2001 Linee Guida Anac – obbligo di motivazione A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Sono in consultazione le linee Guida dell’Anac che precisano oneri ed obblighi delle società partecipate pubbliche e soprattutto evidenziano la relazione sempre più forte con il Dlgs. 231/2001 che laddove la società controllata
2 Aprile 2017
Corruzione tra privati: modifiche al Dlgs. 231/2001 – reati societari
Corruzione tra privati: Modifica responsabilità Enti ex Dlgs. 231/2001 Modifica art. 25 ter Dlgs. 231/2001 – reati societari A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il Dlgs. 38/2017 modifica anche l’art. 25 ter del Dlgs. 231/2001 alla lettera s- bis e colpisce solo due condotte. Nel caso di cui all’art. 2635 del c.c.
2 Aprile 2017
Corruzione: Amministratori e società private
Corruzione tra privati: Amministratori e direttori di società private Dlgs. 15.3.2017 n. 38 (Gazz. Uff. 30.3.2017) A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il legislatore punisce anche i dirigenti, liquidatori, direttori “corrotti” e corruttori nell’ambito delle società ed enti privati. Il Dlgs. 38/2017 entrerà in vigore il 14 aprile 2017 tramite la modificazione
17 Marzo 2017
Albo Gestori Ambientali: modulistica
Albo gestori Ambientali: modulistica gestione semplificata pubblicata in Gazzetta Ufficiale segnalazione a cura Studio Legale Ambiente La nuova modulistica per l’iscrizione all’albo gestori ambientali per la procedura semplificata del 22.2.2017 è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale del 15.3.2017 Leggi www.albonazionalegestoriambientali.it/download/it/deliberecomitatonazionale/074-Del03_22.02.2017.pdfhtt
15 Marzo 2017
Appalti: Linee Guida n. 7 – affidamenti diretti
Appalti e linee Guida Anac n. 7 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicate in Gazzetta Ufficiale del 14.3.2017 le Linee guida n. 7, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti: «Linee guida per l’iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di
8 Marzo 2017
Sottoprodotti: chiarimenti Mini. Ambiente e Unioncamere
Sottoprodotti: chiarimenti al decreto 264/2016 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Dario Giardi Unioncamere, in data 8 marzo 2017, ha trasmesso a tutte le Associazioni di categoria, un’informativa contenente la comunicazione che è stata trasmessa alle Camere di commercio e la nota del Ministero dell’Ambiente recante alcuni chiarimenti interpretativi in merito
8 Marzo 2017
Criteri Ambientali Minimi (CAM) e Appalto: Decreto 15.2.2017
Criteri Ambientali Minimi (CAM) e Appalti – DECRETO 15 febbraio 2017 Criteri da inserire nel bando appalto segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 7.3.2017 il Decreto del MIn. Ambiente relativo alla “Adozione dei criteri ambientali minimi da inserire obbligatoriamente nei capitolati tecnici delle gare d’appalto per l’esecuzione dei trattamenti fitosanitari sulle o lungo
7 Marzo 2017
Decreto Min. Ambiente: mozziconi e rifiuti di piccole dimensioni
Decreto Ministero Ambiente del 15 febbraio 2017 Disposizioni in materia di rifiuti di prodotti da fumo e di rifiuti di piccolissime dimensioni. segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Lotta ai mozziconi e ai rifiuti di piccole dimensioni abbandonati dai cittadini. Il legislatore era già intervenuto riformando il Dlgs. 152/2006 e prevedendo sanzioni per coloro che abbandonano per
1 Marzo 2017
Mille proroghe …è Legge
Mille proroghe: DL 244/2016 convertito in Legge 19/2017 Art. 12 proroghe ambientali A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri L’art. 12 del Decreto Milleproroghe risulta confermato dalla Legge 19/2017. L’art. 11 del DL 101/2013 (L. 125/2013) – Semplificazione e razionalizzazione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti e in materia di energia
28 Febbraio 2017
Tracciamento e pesatura rifiuti: Decreto 16.2.2017
Contributi per le PMI – pesatura rifiuti – termine per l’accesso ai contributi Decreto 16.2.2017 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicato in Gazz. Uff. 27.2.2017 il Decreto 16.2.2017 del MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Fissazione del termine per la presentazione delle domande d’accesso ai contributi per l’acquisto da parte di piccole e medie imprese di impianti,
24 Febbraio 2017
Amianto: un vicino insidioso – appunti Convegno, Vicenza, 23.2.2017
Amianto: Disegno Legge n. 2602 Tutela dell’ambiente – Testo Unico Amianto Appunti per il Convegno in Vicenza – organizzato dal Comune di Vicenza – Amianto un vicino insidioso – 23-2-2017 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri L’interesse sul progetto di Legge di riordino della Normativa sull’Amianto riprende attualità per l’invio in data
24 Febbraio 2017
Regolamento per compostaggio – DM 266/2016
Rifiuti: compostaggio rifiuti organici – DM 266/2016 Pubblicato il Regolamento n. 266/2016 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicato ieri 23.2.2017, in Gazzetta Ufficiale il Regolamento recante i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunita’ di rifiuti organici ai sensi dell’articolo 180, comma 1-octies, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152,
16 Febbraio 2017
Sottoprodotti: pubblicato il Regolamento n. 264.2016
Sottoprodotti: Decreto 13 ottobre 2016, n. 264 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 15.2.2017 il Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti. Il Regolamento avrà vigenza dal 2.3.2017 Vai
11 Febbraio 2017
Sistri: nuova gara
Sistri: Nuova gara per affidamento sistema Una storia infinita A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Dario Giardi Sul portale www.consip.it, il 1 febbraio 2017 è stato pubblicato un avviso inerente la riaggiudicazione della gara per la concessione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti meglio noto come Sistri. La nuova aggiudicazione,
10 Febbraio 2017
Avvocati: nessuna "gara" per la scelta dell'avvocato…
UNAA: parere sul rapporto avvocati e Gara pubblica Dlgs. n. 50/2016 – chiarimenti – difesa in giudizio o consulenza specialistica segnalazione a cura avv. Cinzia Silvestri Per fortuna interviene parere dell’associazione amministrativisti (UNAA) che dirime le storture applicative del Dlgs. 50/2016, ad opera non solo degli Enti locali. Gli avvocati si sono visti equiparati spesso
10 Febbraio 2017
Amianto, un vicino insidioso: CONVEGNO, Vicenza, Giovedì 23.2.2017 ore 14.30
Amianto, un vicino insidioso… Convegno organizzato dal Comune di Vicenza – gratuito – Giovedì 23.2.2017 ore 14.30 con la partecipazione di Studio Legale Ambiente Convegno organizzato dal Comune di Vicenza con la partecipazione di diverse professionalità a testimoniare l’approccio diversificato che la questione “amianto” richiede. Iscriviti al Convegno. LOCANDINA Amianto Vicenza
9 Febbraio 2017
Sottoprodotto: La vendita non esclude la natura di rifiuto
Sottoprodotto: la vendita non esclude la natura di rifiuto Cassazione penale 5442/2017 – segatura, truciolati, scarti lavorazione del legno….. Cassazione penale 15447/2015 – scarti di lavorazione odontoiatrica, protesi A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri L’interpretazione sulla natura di rifiuto è estensiva: nel dubbio e in mancanza d’ indicazioni certe il bene si
29 Gennaio 2017
Il gioco del pallone disturba la tua quiete?
Il gioco col pallone disturba la tua quiete? Una storia di ordinaria follia Risponde la cassazione pen. Sez. V, Sent., 16-01-2017, n. 1786 segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente La sentenza merita riflessione per il travaglio che l’imputato ha dovuto subire. L’imputato veniva disturbato dal sistematico gioco di pallone di alcuni bambini; gioco vietato dal
27 Gennaio 2017
Linee Guida ISPRA: quando è escluso il trattamento per i rifiuti in discarica?
Linee Guida ISPRA: criteri tecnici trattamento escluso prima della discarica segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente Sul sito Ispra sono stati pubblicati i criteri tecnici voluti dal’articolo 48 della L. 221/2015, che, cita l’Ispra: ” integrando l’articolo 7 del d.lgs. 36/2003, affida all’ISPRA il compito di individuare i criteri tecnici da applicare per stabilire
25 Gennaio 2017
Amianto: Bando per la bonifica di edifici
Bando bonifica Amianto . Ministero Ambiente segnalazione a cura Studio Legale Ambiente In Gazzetta ufficiale del 24.1.2017 il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare – indice una procedura pubblica, destinata agli enti di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per il finanziamento della progettazione preliminare e definitiva di interventi
16 Gennaio 2017
Curatore e responsabilità rimozione rifiuti
Curatore fallimentare – responsabilità rimozione rifiuti Principio “chi inquina paga” – TAR Lombardia n. 38/2017 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Si discute se la curatela fallimentare sia “titolare” di un obbligo di smaltimento o recupero di rifiuti abbandonati su terreni del “fallito”. Si discute se la curatela fallimentare possa essere destinataria
14 Gennaio 2017
Accesso civico: Enti obbligati
Quali Enti sono obbligati al rispetto delle norme sull’accesso civico? Linee Guida ANAC – Delibera ANAC 28.12.2016 – Freedom of Information Act (FOIA) A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il punto 4 delle linee Guida dell’ANAC offre elenco dei soggetti tenuti al rispetto dell’accesso civico generalizzato o semplice ovvero ad attivarsi in caso
14 Gennaio 2017
Linee Guida ANAC: accesso civico "generalizzato"
Accesso civico generalizzato: Linee Guida ANAC Delibera ANAC 28.12.2016 – Freedom of Information Act (FOIA) A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Continua l’attività di scrittura di “Linee Guida” dell’ANAC. Con Delibera del 28.12.2016 l’ANAC precisa le differenze tra accesso civico semplice, generalizzato e documentale segnalando le opportune differenze tra il Dlgs. 33/2012 come
11 Gennaio 2017
Rifiuti: responsabile "incolpevole"
Proprietario “incolpevole” e abbandono dei rifiuti TAR Sicilia (Palermo) 2675 del 21.11.2016 segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il caso esaminato dal TAR Sicilia si pone nel solco della precedente giurisprudenza. La mera conoscenza dell’abbandono di rifiuti sul proprio terreno non concreta di per se’ la colpa. Tuttavia la mera conoscenza si
4 Gennaio 2017
Rifiuti: MUD 2017
Rifiuti: Mud 2017 segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri – Dario Giardi Quest’anno non è atteso alcun DPCM riguardo alla dichiarazione Mud perché non è necessario un nuovo provvedimento. Si ricorda, infatti, che il DPCM 21/12/2015, che a sua volta confermava il DPCM precedente, all’articolo 1, comma 2, prevedeva espressamente che “il
3 Gennaio 2017
Sistri e decreto "milleproroghe"
Sistri – rinvio al 31.12.2017 applicazione sanzioni DL n. 244/2016 – pubblicato decreto “milleproroghe” Segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri – Dario Giardi L’art. 12 del decreto milleproroghe (DL 30.12.2016 n. 244) riscrive l’art. 3bis e 9bis del DL 101/2013 con riferimento al Sistri. In Gazzetta Ufficiale n.304 del 30-12-2016 è stato
16 Dicembre 2016
DM n. 228/2016 : regolamento verbali sanzioni A.I.A.
Regolamento per la compilazione dei verbali relativi alle sanzioni amministrative ex art. 29 quattuordecies Dlgs. 152/2006 – DM Ambiente n. 228/2016 segnalazione a cura di studio Legale Ambiente Pubblicato in Gazzetta ufficiale del 15.12.2016 con vigenza dal 30.12.2016 il Regolamento che indica le modalità di compilazione dei verbali di accertamento relativi alle sanzioni e violazioni
12 Dicembre 2016
Convegno: Amianto e FAV, 12.12.2016 – relazioni
Studio Legale Ambiente ringrazia coloro che hanno partecipato al Convegno tenutosi a Vicenza, Lunedì 12.12.2016 su Amianto e FAV – tutele e responsabilità. Si pubblicano le diapositive degli interventi tenuti dai relatori; diapositive dedicate solo agli iscritti all’incontro e accessibili tramite password che verrà comunicata dalla segreteria di Studio Legale Ambiente. Relazione/diapositive intervento avv. Cinzia Silvestri
29 Novembre 2016
Trasporto occasionale rifiuti: è reato
Trasporto occasionale rifiuti: è reato Cass. penale 48574/2016 – segnalazione a cura Studio Legale Ambiente La Cassazione penale n. 48574/16 ritorna sulla dibattuta questione del trasporto occasionale di rifiuti stabilendo che tale condotta integra il reato di cui all’art. 256 comma 1 Dlgs. 152/2006 che prevede alla lettera a) la pena dell’arresto da 3 mesi
29 Novembre 2016
A.I.A.: nota del Min. Ambiente del 14.11.2016
A.I.A: chiarimenti dal Ministero dell’Ambiente – nota del 14.11.12016 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Con nota-AIA del 14.11.2015 pubblicata sul sito del Ministero Ambiente vengono forniti chiarimenti a fronte delle molteplici richieste pervenute anche dagli operatori. La nota, priva di valore cogente, sembra porre delle Linee Guida. Interessante il punto 9 della nota che si
24 Novembre 2016
Corso – Reati ambientali e Dlgs. 231/2001 – Confindustria VG e TUEV-Nord
Si pubblicano le diapositive relative all’incontro del 23.11.2016, 8 ore, tenuto da Confindustria Venezia Giulia e TUEV-NORD in materia di responsabilità degli enti e reati ambientali – con la partecipazione quale relatore di avv. Cinzia Silvestri e Ing. Fabrizio Gallian Le diapositive sono riservate ai partecipanti del corso e protette da password che può essere
18 Novembre 2016
Convegno – Amianto e FAV, tutele – Vicenza 12.12.2016
Convegno: Amianto e F.A.V. – Tutele e responsabilità Vicenza, Lunedì 12 dicembre 2016 ore 9/13,30 – Hotel AC Vicenza a cura di Studio Legale Ambiente L’incontro si propone di fornire un’ analisi complessiva del problema Amianto e Fibre Artificiali Vetrose trattando l’aspetto tecnico e giuridico. La parte giuridica cercherà di indicare, anche attraverso la
16 Novembre 2016
Acque: responsabilità del legale rappresentante
Acque: responsabilità e scarichi industriali Cassazione pen. 46152/2016 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il legale rappresentante di una società veniva imputato ai sensi dell’art. 137 comma 5 Dlgs. 152/2006: Chiunque in relazione alle sostanze indicate in tabella 5 dell’allegato 5 alla parte 3 …nell’effettuazione di uno scaricodi acque reflue industriali, superi
5 Novembre 2016
Ecoreati: progettista e direttore lavori ….
Ecoreati: “progettista e direttore dei lavori” opere di dragaggio – la Cassazione si pronuncia Inquinamento ambientale ex art. 452bis c.p.- Cassazione penale 46170/2016 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La Cassazione precisa i requisiti che integrano il nuovo reato di inquinamento ambientale ex art 452bis[1] c.p. introdotto dalla L. 68/2015 e vigente
3 Novembre 2016
A.I.A.: modifica non sostanziale
A.I.A.: Modifica non sostanziale passare da smaltimento (D10) a recupero (R1) TAR Bolzano n. 294/2016 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Merita segnalazione la sentenza del TAR Bolzano che respinge le doglianze delle associazioni ambientaliste che si erano opposte al passaggio da smaltimento a recupero dell’impianto d’ incenerimento di Bolzano come mera
31 Ottobre 2016
Bonus Amianto: DM 15.6.2016
Bonifiche Amianto: agevolazioni Dal 16 novembre possibilità di chiedere “credito d’imposta” segnalazione a cura Studio Legale Ambiente L’agevolazione (credito imposta) riguarda la bonifica di beni e strutture produttive. Dal 16 novembre è possibile infatti chiedere agevolazioni per la rimozione dell’amianto come precisato dal DM del 15.6.2016 pubblicato in Gazzetta uff. il 17.10.2016. . Accedono alle
28 Ottobre 2016
DPR 194/2016: tempi ridotti per ottenere autorizzazioni….
DPR 194/2016/Regolamento : tempi ridotti al 50% per ottenere autorizzazioni, nulla osta Accelerazione di procedimenti amministrativi per opere di rilevante impatto sul territorio.. a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Con Decreto del Presidente della Repubblica (pubblicato in Gazzetta Uff. del 27.10.2016 e vigente dal 11.11.2016) viene emanato il Regolamento per la semplificazione
12 Ottobre 2016
AIA: DM 141/2016 – garanzie finanziarie
AIA: Pubblicato DM n. 141 del 26.5.2016 – garanzie finanziarie segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente Pubblicato in Gazzetta ufficiale del 10.10.2016 il DM del 26.5.2016 relativo ai Criteri da tenere in conto nel determinare l’importo delle garanzie finanziarie, di cui all’articolo 29-sexies, comma 9-septies, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 che recita: “A
6 Ottobre 2016
Inceneritori: pubblicato DPCM 10.8.2016
Inceneritori: pubblicato DPCM del 10.8.2016 segnalazione Studio Legale Ambiente Pubblicato in Gazzetta ufficiale del 5.10.2016 il DPCM del 10.8.2016 relativo alla “Individuazione della capacita’ complessiva di trattamento degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani e assimilabili in esercizio o autorizzati a livello nazionale, nonche’ individuazione del fabbisogno residuo da coprire mediante la realizzazione di impianti di incenerimento con recupero
5 Ottobre 2016
A.I.A.: responsabilità del titolare e del gestore
A.I.A.: responsabilità del gestore o del titolare della Autorizzazione ? Gestore e titolare della A.I.A. – Cass. pen. 9614/2014 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La Cassazione penale con la sentenza n. 9614/2014 affronta il problema della responsabilità tra titolare della AIA e gestore effettivo dell’impianto. Accade spesso che il titolare
1 Ottobre 2016
Navi da crociera e carburante "sporco"
Navi da crociera e carburante “sporco”: Tribunale di Venezia condanna Combustibili per uso marittimo – la nave da Crociera è servizio “di linea” a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri – Margherita Pepe Il Tribunale di Venezia, con sentenza del 20.09.2016, si è pronunciato in merito alla qualificazione delle navi da crociera ai
1 Ottobre 2016
Rifiuti: riutilizzo materiale e onere della prova
Rifiuti: riutilizzo materiale – onere della prova Il riutilizzo del materiale che esclude la natura di rifiuto deve essere provato – Cass. Pen., Sez. III, n. 38826/2016 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri – Nadia Tosello La pronuncia della Corte di Cassazione Penale in commento affronta la questione dell’onere della prova circa
1 Ottobre 2016
Sicurezza: rischio occulto – risponde il datore di lavoro
Sicurezza: rischio occulto – risponde il datore di lavoro Il datore di lavoro deve prevenire anche il rischio occulto – Cass. Pen., Sez. IV, n. 12257/2016 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri – Nadia Tosello Il datore di lavoro ed il direttore generale di un’impresa agricola erano stati condannati in primo e
30 Settembre 2016
Linee Guida ANAC – servizi di ingegneria e architettura
Linee Guida ANAC – servizi di ingegneria e architettura segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente Pubblicate in Gazzetta Ufficiale del 29.9.2016 le linee Guida dell’Anac relative al conferimento di servizi di ingegneria e architettura. Vai alla lettura delle Linee Guida L’Anac richiama gli articoli sparsi nel Codice Appalti e con intento quasi didattico li
28 Settembre 2016
Chi paga i controlli sugli scarichi delle acque?
L’amministrazione è tenuta al pagamento dei costi dei controlli sugli scarichi Consiglio di Stato n. 3354/2016 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente E’ illegittima la determina dirigenziale della Provincia che addossa alla società che richiede l’autorizzazione anche i costi relativi ai controlli sugli scarichi delle acque reflue. I costi devono essere sostenuti dalla amministrazione (ARPAV) in quanto solo
26 Settembre 2016
Sicurezza sul lavoro: Coordinatore Sicurezza
Sicurezza sul lavoro – Coordinatore della sicurezza,datore di lavoro e capo cantiere Plurime posizioni di garanzia – Cassazione penale 27165/2016 Segnalazione a cura Studio LegaleAmbiente – Cinzia Silvestri – Margherita Pepe La Cassazione Penale, con sentenza 27165/2016 del 04.07.2016, precisa il rapporto tra plurime posizioni di garanzia in materia di sicurezza sul lavoro con
12 Settembre 2016
Reati ambientali e risarcimento del danno
Reati ambientali: chi può chiedere il risarcimento del danno? Cassazione pen. n. 35610/2016 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente La Corte di Cassazione penale rileva che la legittimazione a costituirsi parte civile nei processi per i reati ambientali spetta solo al Ministero Ambiente ovvero allo Stato quale titolare del diritto al risarcimento di natura pubblica
11 Settembre 2016
Soc. a partecipazione pubblica: pubblicato Dlgs. 175/2016
Testo unico in materia di societa’ a partecipazione pubblica. Decreto LEGISLATIVO 19 agosto 2016, n. 175 Segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente Pubblicato in gazzetta Ufficiale del 8.9.2016 e vigente al 23.9.2016 il Dlgs. 175/2016 che riordina la disciplina delle Società a partecipazione pubblica la cui ibrida natura ha creato nel tempo problemi applicativi.
25 Agosto 2016
Glifosato: divieto d'uso
Glifosato: da lunedì 22 agosto 2016 divieto d’uso. segnalazione a cura Studio legale Ambiente Da lunedì 22 agosto è vietato l’uso del “diserbante” glifosato sospettato di avere effetti cancerogeni. Il Ministero della Salute ha infatti disposto la revoca delle autorizzazioni di 85 prodotti fitosanitari contenenti glifosato. Le scorte potranno essere usate ancora per 3/6 mesi…
25 Agosto 2016
Piano Nazionale Anticorruzione 2016
PNA 2016: pubblicato in Gazzetta Uff. 24.8.2016 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicato in Gazzetta ufficiale e sul sito ANAC il Piano Nazionale Anticorruzione 2016 destinato a regolamentare i singoli piani delle amministrazioni. Interessante il punto 3.3 relativo alle società partecipate pubbliche la cui ibrida disciplina ha sempre creato problemi applicativi. Il piano afferma
23 Agosto 2016
Delega ambientale: Direttore tecnico, responsabilità penale
Delega ambientale: Direttore tecnico e reponsabilità penale Cassazione penale n. 905 del 24.6.2016 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La sentenza 905 del 24.6.2016 precisa il contenuto della delega ambientale ed individua il soggetto tenuto al rispetto della normativa ambientale. La sentenza testimonia la difficoltà da parte della magistratura di individuare
15 Luglio 2016
Nuova conferenza Servizi: Dlgs. 127/2016
Nuova Conferenza Servizi – Dlgs. 127/2016 Modifiche al Dlgs. 152/2006 e Valutazione impatto ambientale segnalazione a cura Studio Legale Ambiente E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale del 13.7.2016 il testo di riordino della “conferenza di Servizi” come richiesto dalla L. 124/20115. Molte novità in materia ambientale anche di modifica al Dlgs. 152/2006. L’art. 1
8 Luglio 2016
RAEE "piccole dimensioni": DM 121/2016
RAEE “piccole dimensioni”: DM 121/2016 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale Regolamento RAEE “piccole dimensioni” a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Dario Giardi Modalità semplificate “uno contro zero” – RAEE Pubblicato in G.U. il regolamento che disciplina le modalità semplificate per il ritiro “uno contro zero” dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
5 Luglio 2016
End of Wast – Fine del Rifiuto, Nota del Ministero Ambiente
End of Wast – Fine del rifiuto – Autorizzazioni locali per il riciclo Nota del Ministero dell’Ambiente del 1.7.2016 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Dario Giardi Con nota direttoriale del 1 luglio 2016 (allegato I), il Ministero dell’Ambiente ha escluso la possibilità di definire criteri End of Waste (EoW) con riferimento al
27 Giugno 2016
SISTRI – relazione della Corte dei Conti
SISTRI – RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI segnalazione Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Dario GIARDI CLICCA PER LEGGERE Relazione Corte dei conti SISTRI (7 giugno 2016) In sintesi i giudici contabili riconoscono che il sistema, “nonostante i limiti apportati, in termini di esenzioni e di ridotta operatività, che hanno ridimensionato le finalità per
24 Giugno 2016
Convegno, Nuovo Codice Appalti, 23.6.2016 Padova: diapositive relatori
Studio legale Ambiente ringrazia i partecipanti al Convegno sul Nuovo Codice Appalti nonché i relatori tutti. Si pubblicano le slides/diapositive relative a 3 interventi; le diapositive sono visibili solo ai partecipanti al convegno tramite apposita password. Relazione introduttiva su quadro generale: clicca per leggere Quadro normativo Relazione cenni Ambiente e Appalti: clicca per leggere Appalti e
22 Giugno 2016
Documento di Gara: guida on line
Documento di gara unico europeo La Commissione UE pubblica una guida on line segnalazione a cura di Studio legale Ambiente L’art. 85 Dlgs. 50/2016 disciplina il Documento di gara unico europeo vigente dal 18.4.2016 (Regolamento UE 18.1.2016). La Commissione UE ha pubblicato un modello on line gratuito dedicato alle stazioni appaltanti ma anche agli operatori.
20 Giugno 2016
Certificazioni e Nuovo codice appalti
Certificazioni Sicurezza sul lavoro e Nuovo codice appalti OSHAS 18001 – riduzione del 30% garanzia a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Nadia Tosello Con gli artt. 95 e 93 del D. Lgs. n. 50/2016, il legislatore ha finalmente riconosciuto ed attribuito, nell’ambito dei contratti pubblici, un valore significativo anche alle certificazioni
9 Giugno 2016
Appalti – Anticorruzione: pubblicato Dlgs. 97/2016
Appalti/Decreto anticorruzione: Dlgs. 97/2016 Pubblicazione dati – Stazione appaltante segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’8.6.2016 il Decreto che riforma il Dlgs. 33/2013 (trasparenza della PA) e la Legge 190/2012 (cosidetta legge anticorruzione) che dialoga con il nuovo codice appalti (Dlgs. 50/2016). Il decreto entra in vigore il 23.6.2016. Molte
25 Maggio 2016
Nuovo Regolamento SISTRI: DM 78/2016
Nuovo Regolamento SISTRI: DM 78/2016 Abrogato DM 52/2011 – Sistri a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Dario Giardi Nella Gazzetta Ufficiale n.120 del 24 maggio 2016, è stato pubblicato il Decreto 30 marzo 2016, n. 78 “Regolamento recante disposizioni relative al funzionamento e ottimizzazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti in
18 Maggio 2016
Convegno: Nuovo Codice Appalti, Padova, 23.6.2016 ore 9/13
Studio Legale Ambiente organizza incontro formativo sulle novità del Nuovo Codice Appalti (Dlgs. 50/2016) con riferimento ai settori dell’Ambiente, Sicurezza sul Lavoro e Anticorruzione. Il Convegno si terrà a Padova, Giovedì 23 giugno 2016 dalle ore 8.45 alle 13.30 presso l’Hotel Marriott. Per l’iscrizione al convegno vai alla locandina allegata ……Apri locandina e scheda iscrizione
13 Maggio 2016
Sicurezza sul lavoro/Ambiente: casi di esclusione dall'appalto (3)
Sicurezza sul lavoro/Ambiente: casi di esclusione dall’appalto Cause di esclusione – art. 80 comma 1 Dlgs. 50/2016 (in riforma al Dlgs. 163/2006 art. 38) a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Sempre con riferimento all’art. 80 Dlgs. 50/2016 si registra l’ampliamento del novero dei reati la cui condanna determina l’esclusione dall’appalto. Il legislatore
10 Maggio 2016
Violazione norme ambientali: esclusione dall'appalto (2)
Violazione norme ambientali: esclusione dall’appalto Cause di esclusione – art. 30 comma 3 e art. 80 Dlgs. 50/2016 (in riforma al Dlgs. 163/2006 art. 38) a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri L’art. 80 Dlgs. 50/2016 al comma 5 disciplina altri casi di esclusione dalla partecipazione all’appalto. In particolare il comma 5 precisa:
7 Maggio 2016
Casi di esclusione dall'appalto: novità (1)
Nuovo codice appalti e Corruzione Cause di esclusione – art. 80 Dlgs. 50/2016 (in riforma al Dlgs. 163/2006 art. 38) a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri L’art. 80 del Codice appalti ha rielaborato l’art. 38 del Dlgs. 163/2006 relativo alle cause di esclusione alla partecipazione dell’appalto. Si registrano molte novità e la
2 Maggio 2016
Codice appalti e comunicato ANAC
ANAC: comunicato- disciplina codice appalti segnalazione a cura Studio Legale Ambiente L’ANAC interviene nel disciplinare la fase attuativa del Codice appalti con un comunicato che chiarisce il rapporto tra Bandi e gare già pubblicati ed entrata in vigore del Dlgs. 50/2016 … non solo. L’ANAC apre le porte alle consultazioni aperte al pubblico per la redazione
26 Aprile 2016
Codice Appalti: 25 allegati
Codice appalti: 25 allegati segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Il nuovo codice appalti è composto da 25 allegati che Studio Legale Ambiente offre alla lettura. Vai alla lettura degli allegati da 1 a 25 Leggi anche testo Codice appalti
24 Aprile 2016
Sicurezza: responsabilità dei lavoratori
Sicurezza: responsabilità dei lavoratori Obbligo di collaborazione/Comportamento esorbitante o abnorme/Cass. pen. 8883/2016 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La Cassazione penale con la sentenza n. 8883/2016 ribadisce alcuni punti di arrivo della evoluzione giurisprudenziale in materia di sicurezza. OBBLIGO COLLABORATIVO DEI LAVORATORI La Corte precisa “…come il sistema della normativa antinfortunistica, si
20 Aprile 2016
Nuovo Codice Appalti: in vigore dal 19.4.2016
Codice Appalti:pubblicato in Gazzetta Ufficiale segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19.4.2016 il DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50 Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e
19 Aprile 2016
Acque reflue, digestato, effluenti di allevamento: disciplina
Digestato, Acque reflue: utilizzazione agronomica DECRETO 25 febbraio 2016 – Gazzetta Ufficiale 18.4.2016 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente IL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI ha pubblicato in gazzetta Ufficiale del 18.4.2016 il decreto che introduce norme tecniche generali per la disciplina regionale dell’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue, nonche’ per la
19 Aprile 2016
Codice Appalti: in attesa della pubblicazione in Gazz. Uff.
Nuovo Codice Appalti diapositive del Governo segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Il Consiglio dei Ministri nella seduta n. 112 del 15.4.2016 ha definitivamente approvato il nuovo codice appalti. In attesa della pubblicazione in gazzetta Ufficiale il Governo pubblica sul proprio sito alcune slides riassuntive delle novità apportate…. vai alla lettura delle diapositive
13 Aprile 2016
Corso Piani Anticorruzione – ANAC e determina 12/2015
Corso sui Piani Anticorruzione – L. 190/2012 docente: Cinzia Silvestri a cura di Studio Legale Ambiente Il corso della durata di 3 ore si è tenuto presso sede di Società e ha avuto il seguente oggetto. La visione delle diapositive è riservata ai partecipanti del corso che possono accedere solo con apposita Pword. Piani
1 Aprile 2016
Ritiro gratuito dei RAEE
Uno contro zero – RAEE Firmato il regolamento di disciplina del ritiro “uno contro zero” dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (cd. “Raee”). a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri – Dario Giardi E’ stato firmato dal Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, il regolamento che disciplina il ritiro gratuito (senza obbligo
29 Marzo 2016
Gli Avvocati rispondono a Renzi….
Grave affermazione pubblica del presidente del Consiglio Renzi nei confronti degli avvocati che rispondono, con un comunicato elegante ma fermo, che non dice tutto quello che dovrebbe dire e non affonda e rileva i continui soprusi subiti dai cittadini quotidianamente …ormai privi di difesa…colpire la difesa significa colpire il diritto di difesa… Si pubblica il
12 Marzo 2016
Regione Veneto: Linee Guida art. 40 PTA 107/2009 – Acque
Acque: DGRV 225/2016 – linee Guida art. 40 PTA 107/2009 Tutela quantitativa acque sotterranee segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri L’art. 40 del PTA 107/2009 relativo alle azioni per la tutela quantitativa della acque sotterranee è stato corposamente modificato dalla DGRV 1534/2015. La DGRV 225/2006 indica le linee guida a cui attenersi.
12 Marzo 2016
Gestione abusiva rifiuti: condotta occasionale e responsabilità
Gestione abusiva rifiuti: art. 256 Dlgs. 152/2006 Cass. pen. 8195/2016 – condotta occasionale e responsabilità a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Nadia Tosello La Sentenza della Cassazione penale precisa, con interpretazione restrittiva, la responsabilità e l’ambito di applicazione dell’art. 256 Dlgs. 152/2006. Nel caso esaminato veniva imputato del reato di cui
8 Marzo 2016
Nuova V.I.A.: LRVeneta n. 4/2016
Valutazione Impatto Ambientale – Legge Regionale Veneta n. 4 del 18.2.2016 – La Regione riscrive la normativa sulla V.I.A. segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Pubblicata sul BUR Veneto la nuova legge regionale veneta che riscrive e aggiorna la normativa VIA alla luce delle novità intervenute nel tempo. Abrogata la LRV
6 Marzo 2016
Poteri dell'ANAC – Legge n. 11/2016
ANAC Poteri: Legge n. 11/2016 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri E’ utile segnalare l’ambito dei poteri dell’Anac indicati proprio dalla Legge 11/2016; legge che prelude al riordino di tutta la normativa appalti. La Legge ha attribuito Delega al Governo “per l’attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e
6 Marzo 2016
ANAC-APPALTI: Delibera n. 157/2016
Anac: Potere e Appalti; Delibera Anac 157/2016 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri E già da tempo che si segnala l’attività dell’ANAC oltre la legge e si evidenzia il potere non ben legittimato di imporre in contrasto con la legge e con la Giurispurudenza. Ultimo esempio si rinviene proprio nella Determina 157/2016
5 Marzo 2016
Illeciti ambientali dei dipendenti: responsabilità
Responsabilità del titolare impresa per fatti dei dipendenti per reati ambientali Cass. Pen., n. 49591/2015 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri L’individuazione del responsabile nel caso di illeciti ambientali non è sempre agevole. La sentenza della Cassazione penale n. 49591/2015 affronta il caso relativo alla contestazione dell’art. 256 Dlgs. 152/2006 in capo
4 Marzo 2016
Appalti: criteri ambientali minimi – art. 68bis Dlgs. 163/2006
Appalti: criteri ambientali minimi – art. 68bis Dlgs. 163/2006 Collegato ambientale L. 221/2015 in vigore dal 2.2.2016 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri L’art. 18 L. 221/2015 introduce l’art. 68-bis nel codice dei contratti pubblici relativo alla “Applicazione di criteri ambientali minimi negli appalti pubblici per le forniture e negli affidamenti di servizi”.
4 Marzo 2016
Risarcimento danno ambientale: nuovo art. 306bis Dlgs. 152/2006
Rifiuti – risarcimento danno ambientale art. 306 bis Dlgs. 152/2006 Collegato ambientale (L. 221/2015) vigente al 2.2.2016 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri L’art. 31 della L. 221/2015 ha inserito l’art. 306bis Dlgs. 152/2006 relativo alla (Determinazione delle misure per il risarcimento del danno ambientale e il ripristino ambientale dei siti di
4 Marzo 2016
Ordinanze contingibili ed urgenti: modifiche all'art. 191 Dlgs. 152/2006
Ordinanze contingibili ed urgenti: modifiche all’art. 191 Dlgs. 152/2006 Collegato ambientale (L. 221/2015) vigente dal 2.2.2016 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri L’art. 44 della L. 221/2015 ha modificato l’art. 191 del d.lgs. n. 152 del 2006 – Ordinanze contingibili e urgenti e poteri sostitutivi – introducendo due importanti novità: le ordinanze contingibili e urgenti
15 Febbraio 2016
Delega ambientale – Sicurezza e Ambiente – Cassazione pen. 27853/2015
Delega ambientale e struttura societaria di modeste dimensioni: ammissibilità, struttura della responsabilità Principio di non contraddizione tra normativa Sicurezza e Ambiente – Cass. Pen., Sez. III, n. 27853/2015 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Nadia Tosello La Corte di Cassazione Penale ha di recente esaminato l’istituto della delega di funzioni
15 Febbraio 2016
Lavoro: depenalizzazione reati, Circolare n. 6 del 5.2.2016
Depenalizzazione Reati – Dlgs. 8/2016 Circolare del Ministero lavoro segnalazione Studio Legale Ambiente Pubblicata Circolare del ministero del lavoro che cerca di chiarire l’ambito di applicazione del Dlgs. 8/2016 che ha depenalizzato molte contravvenzioni punite con multa o ammenda. Non sono interessate alla depenalizzazione le contravvenzioni di cui al Dlgs. 81/2008 (sicurezza) e del Dlgs.
26 Gennaio 2016
Prodotti da fumo, mozziconi, fazzoletti di carta… – Modifiche al Dlgs. 152/2006
Prodotti da fumo, mozziconi, fazzoletti di carta, gomme da masticare, scontrini – Modifiche al Dlgs. 152/2006 Oneri del Comune. Rifiuti di piccolissime dimensioni – artt. 232bis, 232ter, 255 1bis Dlgs. 152/2006. a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri L’art. 40 della legge sulla “Green Economy” (L. 221/2015) pubblicata in Gazzetta ufficiale del 18.1.2016
26 Gennaio 2016
Terre e rocce: modifiche al DM 161/2012
Materiali da scavo: modificato il DM 161/2012 Dlgs. 221/2015 art. 28 espunge i materiali lapidei. a cura di Studio legale Ambiente – avv. Cinzia Silvestri L’art. 28 del Dlgs. 221/2015 modifica il DM 161/2012 in materia di “terre e rocce da scavo”; espunge dal testo il riferimento ai residui di lavorazione di materiali lapidei.
25 Gennaio 2016
Discarica: ammessi rifiuti con PCI > 13.000 kJ/kg
Discarica: ammessi Rifiuti con PCI > 13.000 kJ/kg. Dlgs. 221/2016: abrogata lettera p) dell’art. 6 comma 1 del Dlgs. 36/2003 (Discariche) a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La legge sulla “Green Economy” (L. 221/2016) pubblicata in Gazzetta ufficiale del 18.1.2016 vigente dal 2.2.2016 all’art. 45 ha abrogato la lettera p) dell’art. 6
24 Gennaio 2016
Emas e ISO14001 – riduzione garanzie in sede di gara
Appalti verdi – EMAS E ISO14001 – riduzione delle garanzie in sede di gara Modifica dell’art. 75 comma 7 e art. 83 Dlgs. 163/2006 – Green Economy a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La legge sulla “Green Economy” (L. 221/2016) pubblicata in Gazzetta ufficiale del 18.1.2016 vigente dal 2.2.2016 ha innovato il
11 Gennaio 2016
Discariche: proroga termini potere calorifico
Potere calorifico e discariche: DL 210/2015 proroga termini segnalazione a cura Studio legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Dario Giardi Discariche(Art. 8, comma 2) Viene rinviato al 30 giugno 2015 l’accesso in discarica dei rifiuti con potere calorifico inferiore che supera i 13mila Kj/Kg. Oggetto della proroga è, infatti, il divieto di ammissibilità previsto dall’articolo 6,
11 Gennaio 2016
Sistri, proroga dei termini al 1.1.2017: DL n. 210/2015
PROROGA DEI TERMINI – DECRETO LEGGE 210/2015 Sistri (Art. 8, comma 1) Segnalazione a cura Studio legale Ambiente – Cinzia Silvestri – Dario Giardi In data 30.12.2015 è stato pubblicato il DL n. 210/2015 già in vigore ed in attesa di conversione in Legge. Slitta al 1° gennaio 2017 l’applicazione delle sanzioni per il mancato rispetto
11 Dicembre 2015
ANTICORRUZIONE: Novità L. n. 69/2015 e Determina ANAC n. 12/2015
ANTICORRUZIONE: Novità L. n. 69/2015 e Determina ANAC n. 12/2015 Pubblicazione materiale Corso, Venezia, 2 e 10 dicembre 2015 a cura Studio Legale Ambiente Si pubblica il materiale utilizzato per il Corso “anticorruzione” tenuto a Venezia. Possono accedere al materiale solo coloro che hanno partecipato al corso muniti di password. Il Corso ha svolto i seguenti
30 Novembre 2015
TERRE E ROCCE DA SCAVO: SCHEMA DPR, consultazioni pubbliche
TERRE E ROCCE DA SCAVO: APERTE LE CONSULTAZIONI PUBBLICHE fino al 19 dicembre 2015 Schema di DPR Terre e Rocce da scavo segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Dal 19 novembre 2015 al 19 dicembre 20115 (30 giorni) sono aperte le consultazioni pubbliche alla schema di regolamento di semplificazione in materia di Terre e rocce
28 Novembre 2015
Regione Veneto modifica Piano Tutela Acque del 2009 – DGRV 1534/2015
Regione Veneto e PTA 2009 DGRV n. 1534/20115 del 3.11.20115 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente La Regione Veneto ha pubblicato sul sito della Regione la DGRV n. 1534/2015 che ha modificato il Piano di Tutela delle Acque (PTA 2009). Clicca per leggere DGRV 1534/2015
20 Novembre 2015
Rumore: TAR Veneto si pronuncia sulla riduzione orario locali
Rumore: ordinanza del sindaco che limita orario di apertura locali TAR VENETO, sentenza n. 1213/2015 Segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri – Margherita Pepe Il TAR ribadisce la necessità che i provvedimenti di natura urgente, tanto più se limitano gli orari di apertura dei locali, “…non possono risultare legittimi se posti
17 Novembre 2015
Corruzione -ANAC: determina 12/2015
Aggiornamento del PNA: determina n. 12/2015 Gazzetta uff. del 16.11.2015 segnalazione a cura Studio legale Ambiente La determinazione n. 12/2015 aggiorna il Piano Nazionale anticorruzione. La lettura del testo porta in luce alcune precisazioni. Sul rapporto tra il Piano anticorruzione e il Dlgs. 231/2001 ovvero alla responsabilità amministrativa degli enti, l’ANAC precisa: “…Le difficolta’ incontrate
17 Novembre 2015
Sicurezza: delega di funzioni
La delega di funzioni può essere rifiutata? Interpello Min. lavoro n. 7/2015 segnalazione a cura Studio legale Ambiente Il Ministero risponde all’interpello di una azienda richiamando l’art. 16 Dlgs. 81/2008 e ribadisce che la delega deve avere tutti i requisiti richiesti dall’art. 16 tra i quali risulta la possibilità anche di non accettare la delega proposta.
11 Novembre 2015
Rimozione rifiuti e responsabilità P.A.
Rimozione rifiuti e responsabilità della P.A. Consiglio di Stato n. 4505/2015 – Condanna il Comune al risarcimento del danno a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Di particolare interesse la sentenza del Consiglio di Stato n. 4504/2015. Il Comune di Milano (proprietario del sito) ordina ad una società, detentrice del sito ai
9 Novembre 2015
Rifiuti ed esclusione della punibilità
Gestione abusiva rifiuti ex art. 256 Dlgs. 152/2006 ed esclusione della punibilità Applicazione dell’art. 131 bis c.p: Cassazione penale 41850/2015 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La sentenza della Cassazione affronta varie questioni di interesse. La Corte, in relazione al caso esaminato, ribadisce posizioni già assunte in merito alla 1) cessione gratuita
30 Ottobre 2015
Nuovi Reati Ambientali: Relazioni del Convegno
Convegno, Padova, 29.10.2015 Nuovi reati ambientali Comunicazioni agli iscritti Studio Legale Ambiente ringrazia tutti gli iscritti per la partecipazione e per l’interesse dimostrato. Si allegano le slides che possono essere consultate solo dagli iscritti e partecipanti al convegno tramite Pword comunicata. 1) intervento avv. Cinzia Silvestri “Nuovi reati ambientali” 2) intervento Ing. Mirco Zambon Arpav
23 Ottobre 2015
Inquinamento ambientale: L. n. 68/2015
Inquinamento ambientale: L. n. 68/2015 Compromissione e deterioramento a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il nuovo reato d’ inquinamento ambientale trova radici, o comunque riferimento, nelle definizioni di inquinamento e di danno ambientale di cui al Dlgs. 152/2006. Il reato ha certamente autonoma valenza, svincolata dalle finalità civilistico/amministrative del Dlgs. 152/2006
16 Ottobre 2015
Bonifica dei Siti ed omessa Bonifica: Legge n. 68/2015
Bonifica dei siti ed omessa bonifica: L. n. 68/2015 Rapporto tra l’art. 452 terdecies c.p. e l’art. 257 Dlgs. 152/2006 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La legge n. 68/2015 ha introdotto nel codice penale il reato di omessa bonifica ex art. 452terdecies c.p.. Il reato introduce un’ autonoma figura che non
14 Ottobre 2015
Classificazione Rifiuti: chiarimenti
Classificazione rifiuti: Chiarimenti dal Ministero dell’Ambiente segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri – Dario Giardi Il Ministero dell’Ambiente ha diramato due note, la seconda (Prot. n. 11845 del 28/09/2015) a correzione ed integrale sostituzione della prima (Prot. n. 0011719 del 25/09/2015), allo scopo di offrire chiarimenti interpretativi agli operatori sulla classificazione dei
12 Ottobre 2015
Rifiuti e insufficiente controllo degli Enti
Rifiuti: abbandono e insufficiente controllo del territorio ad opera degli enti preposti. TAR Napoli n. 4066/2015 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La sentenza si distingue per un inciso di particolare importanza e novità laddove riconosce l’”insufficiente controllo del territorio ad opera degli enti preposti”. Il TAR esclude la responsabilità del
8 Ottobre 2015
Convegno, Padova 29.10.2015: Nuovi Reati Ambientali
NUOVI REATI AMBIENTALI LEGGE n. 68/2015 Modifiche al Dlgs. n. 231/2001 Rapporti con ISO 14001/2015 Data: PADOVA, 29 OTTOBRE 2015 – ore 9/13.30 Sede: Hotel AC MARRIOT Padova, Via Prima Strada 1- Padova Crediti formativi: Accreditamento richiesto all’Ordine degli avvocati di Padova Modalità di iscrizione e pagamento: E’ richiesto l’invio della scheda di iscrizione stampabile . Per maggiori
8 Ottobre 2015
ANAS deve rimuovere i rifiuti abbandonati sulla strada?
ANAS: obbligo di rimuovere i rifiuti Ordinanze TAR Napoli segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Nei rapporti tra pubbliche amministrazioni e l’ordine di rimuovere i rifiuti ex art. 192 Dlgs. 152/2006 si registrano alcune sentenze che attribuiscono responsabilità all’Ente gestore – ad esempio delle Strade (ANAS) – altre sentenze che invece ne escludono la responsabilità ribadendo
12 Settembre 2015
Discariche: nuovi criteri ammissibilità
Nuovi criteri ammissibilità in Discarica Decreto Ministero Ambiente 2015 segnalazione a cura di Cinzia Silvestri e Dario Giardi Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’11 settembre 2015 il Decreto del Ministero Ambiente che ha modificato il Decreto del 27.9.2010 sui criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica. E’ stato sostituito completamente l’allegato 3 del decreto. Tale
11 Settembre 2015
Cani e patentino: "possesso responsabile"
Patentino per i proprietari di cani: stop alle aggressioni Ordinanza del Ministero della Salute in gazzetta Ufficiale del 9.9.2015 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Con apposito provvedimento il Ministero della salute proroga di un altro anno la ordinanza del 2013 e nel contempo istituisce un corso di formazione per il possesso responsabile degli animali.
7 Settembre 2015
Decaduto il DL n. 92/2015 sui rifiuti e AIA
Decaduto il DL n. 92 del 4.7.2015; misure urgenti su rifiuti e AIA segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Non è stato convertito in Legge il DL92 del 4.7.2015 relativo ai rifiuti e all’AIA….. (Misure urgenti in materia di rifiuti e di autorizzazione integrata ambientale, nonche’ per l’esercizio dell’attivita’ d’impresa di stabilimenti industriali di interesse
3 Settembre 2015
Silenzio assenso tra Amministrazioni: novità dalla L. 124/2015
Silenzio assenso tra Pubbliche amministrazioni, gestori di servizi pubblici: novità dalla legge 124/2015 Articolo 17bis L. 241/90 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri – Margherita Pepe La legge 124/2015 all’art. 3 ha novellato la legge 241/1990, introducendo l’art. 17-bis (rubricato ”Silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche e tra amministrazioni pubbliche e gestori
26 Agosto 2015
VIA: recepimento direttiva Europea 2014/52/UE
V.I.A. e Direttiva 2014/52/UE Tabella comparativa segnalazione a cura Studio Legale Ambiente In Gazzetta Ufficiale del 31.7.2015 è stata pubblicata la Legge n. 114/2015. L’art. 14 della L. 114/2015 indica i “Principi e criteri direttivi per l’attuazione della direttiva 2014/52/UE …del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e
25 Agosto 2015
Sicurezza: DVR a società esterna
Il datore di lavoro risponde sempre … Cassazione penale n. 12962/2015 segnalazione a cura di Studio legale Ambiente Il datore di lavoro è titolare dell’obbligo indelegabile di effettuare la valutazione dei rischi e di elaborare il DVR. Spesso però il datore si affida a società esterne, a consulenti. Cosa succede se la società delegata alla
24 Agosto 2015
Conferenza Servizi: le novità della legge di riforma della PA
La nuova Conferenza di Servizi Legge 7.8.2015 n. 124 art. 2 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente La legge di riforma della PA concentra nell’art. 2 una dichiarazione di intenti a lungo sospirata. La disciplina della Conferenza di Servizi ha manifestato nel tempo lungaggini insuperabili quasi vessatorie e foriere di danno. Così il legislatore cerca
24 Luglio 2015
Delega ambientale: Cass. pen. n. 27862/2015
Delega ambientale: alcune precisazioni sulla responsabilità Cassazione penale n. 27863/2015 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La sentenza sembra confondere l’attribuzione di mansioni lavorative con la delega ambientale e tuttavia offre spunto per alcune precisazioni. 1) Differenza tra delega ambientale e attribuzione di mansioni. Non esiste dubbio sul fatto che ogni
7 Luglio 2015
Decreto Legge n. 92/2015: il nuovo "produttore" dei rifiuti
Cambiano le definizioni di “produttore iniziale di rifiuti” e di “deposito temporaneo” Decreto Legge n. 92/2015: il nuovo “produttore” (Decreto Fincantieri)* (DL cono convertito in Legge) cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri – Dario Giardi E’ stato pubblicato in gazzetta ufficiale del 4.7.2015 il Decreto Legge n. 92/2015. Il decreto interviene sul “Codice
1 Luglio 2015
Modello semplificato AUA
DPCM 8 maggio 2015: adozione modello semplificato AUA segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicato in Gazzetta ufficiale del 30 giugno 2015 il Modello semplificato della Autorizzazione Unica Ambientale Leggi Modello
23 Giugno 2015
Nuova classificazione rifiuti e SISTRI
Nuovo Elenco europeo rifiuti: Sistri e nota Confindustria segnalazione a cura Studio Legale Ambiente L’applicazione della nuova classificazione dei rifiuti ha provocato la pubblicazione di manuali, linee guida, note, approfondimenti in ogni settore. Il sito www.sistri.it ha pubblicato documento (versione del 11.6.2015) per la nuova classificazione dei rifiuti in tema Sistri indicando le procedure da
22 Giugno 2015
Nuovi C.E.R. operativi dal 1 giugno 2015
NUOVA CLASSIFICAZIONE RIFIUTI PERICOLOSI a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri – Dario Giardi Il D.L. 24 giugno 2014, n. 91, convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto 2014, n. 116, ha modificato l’allegato D[1] del Dlgs. 152/2006 con vigenza dal febbraio 2015; tale allegato ad oggi non è più vigente. Successivamente all’intervento
20 Giugno 2015
A.I.A.: Circolare Ministero Ambiente 17.6.2015
AIA: Nuovi chiarimenti del Ministero Ambiente Circolare del Ministero Ambiente del 17.6.2015 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Il Ministero Ambiente raccoglie nella circolare del 17 giugno 2015 le perplessità ed i quesiti manifestati da più parti sull”applicazione del Dlgs. 46/2014 che ha riformato l’AIA. La Circolare si aggiunge a quella del 27.10.2014 (leggi
9 Giugno 2015
Il Durc … con un clic
DURC: Decreto del Ministero del Lavoro semplificazione per l’ottenimento del Durc segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Sarà possibile ottenere il Durc in tempo reale con una validità di 120 giorni e utilizzabile per ogni necessità. Sarà possibile utilizzare il Durc scaricabile da internet….le imprese potranno accedere ottenere il DURC da stampare in pdf in
9 Giugno 2015
Qualità dell'Aria: DM Ambiente 5.5.2015
Metodi di misurazione qualità dell’aria: pubblicato DM 5.5.2015 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Il MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE con DECRETO 5 maggio 2015 ha pubblicato in Gazz. uff. del 5.6.2015 i Metodi di valutazione delle stazioni di misurazione della qualita’dell’aria di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 13
2 Giugno 2015
Ecoreati: pubblicata la Legge
Legge n. 68/2015: Nuovi reati ambientali segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Vigente dal 29.5.2015 la nuova Legge che ha introdotto figure nuove di reati nel codice penale e non solo. Vai alla lettura del testo normativo L. n. 68/2015 ecoreati leggi anche articolo pubblicato su questo sito
1 Giugno 2015
Corruzione: pubblicata la legge
Legge n. 69/2015, Corruzione : Gazzetta ufficiale del 30.5.2015 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicata in Gazzetta ufficiale del 30.5.2015 la Legge già anticipata su questo sito in materia di Corruzione. Si offre la lettura del testo pubblicato che entrerà in vigore il 16.6.2015. Leggi L. n. 69/2015: Reati – corruzione Legge
25 Maggio 2015
Nuovi reati Ambientali: DDL Ecoreati
Schema nuovi reati inseriti nel codice penale Nuovi Reati Ambientali: DDL Ecoreati a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri – Margherita Pepe È’ stato approvato (in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) il disegno di legge n. 1345-B, detto anche Ddl sugli Ecoreati. In particolare, i punti di interesse del DDL riguardano:
24 Maggio 2015
Anticorruzione: ANAC e APPALTI
Intensificati i controlli sugli appalti: DDL Anticorruzione Anticorruzione: ANAC e APPALTI a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri E’ in attesa di pubblicazione anche il DDL “Anticorruzione” ormai approvato definitivamente. Il Disegno di legge si occupa dei delitti contro la pubblica amministrazione, associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio nonché delle
21 Maggio 2015
Nuovi reati ambientali: Novità per la "231"
Modificato l’art. 25 undecies Dlgs. 231/2001 Nuovi reati ambientali: novità per il “modello 231” a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il 19 maggio 2015 il Senato ha definitivamente approvato il DDL relativo alla introduzione di nuovi reati ambientali. Il legislatore infatti ha inserito nel codice penale gli articoli 452bis c.p. e ss.
12 Maggio 2015
Appalti: avvalimento ed iscrizione Albo gestori Ambientali
Avvalimento e iscrizione all’albo gestori Ambientali CDS sez. V 30.4.2015 n. 2191 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Il Consiglio di Stato conferma l’esclusione dalla possibilità di usufruire dell’avvalimento con riferimento alla iscrizione all’albo Gestori ambientali di cui cui all’art. 212 Dlgs. 152/2006. Il Consiglio di Stato precisa nella sentenza che tale principio è applicabile
9 Maggio 2015
Sistri: omesso pagamento contributo – sanzioni
Sistri: omesso pagamento contributo e sanzioni a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri – Margherita Pepe Sono entrate in vigore le sanzioni nei confronti di coloro che non hanno pagato il contributo Sistri al 30.4.2015. In realtà in caso di contestazione si apre una utile indagine difensiva. Leggi breve nota riepilogativa Sistri contributo
4 Maggio 2015
Sicurezza: RSPP aziendale "interno".
RSPP deve essere un dipendente dell’azienda? Interpello del 4 novembre 2014 n. 24 Ministero Lavoro segnalazione a cura Studio Legale Ambiente La Commissione ministeriale ha chiarito, su quesito posto da Confcommercio, che l’RSPP, nei casi di cui all’art. 31 comma 6 TUSL, non deve necessariamente essere un dipendente dell’azienda ma deve , qualora professionista esterno,
28 Aprile 2015
ANAC: gare pubbliche e concordato preventivo
ANAC: Gare pubbliche e concordato preventivo Chi è in concordato preventivo può partecipare alle gare pubbliche? segnalazione a cura di Studio legale Ambiente L’ AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE ha pubblicato la DETERMINA n. 5 dell’ 8 aprile 2015 relativa agli “Effetti della domanda di concordato preventivo ex art. 161, comma 6, del regio decreto 16
10 Aprile 2015
Classificazione rifiuti: novità
Classificazione dei rifiuti: modifiche all’allegato D Parte IV Dlgs. 152/2006 A cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri – Dario Giardi Il 18 febbraio 2015 è entrato in vigore il Decreto Legge 91/2014 (convertito con L. 116/2014) che ha modificato le premesse all’allegato D della parte IV del D.lgs. 152/06 in materia di classificazione
9 Aprile 2015
VIA: Linee Guida del Ministero Ambiente
VIA: Linee Guida del Ministero Ambiente sulla verifica di assoggettabilità ex art. 20 Dlgs. 152/2006 Pubblicate in Gazzetta Ufficiale del 11.4.2015 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicate sul sito del Ministero Ambiente e in Gazzetta Ufficiale del 11.4.2015, le Linee Guida del 30.3.2015 sulla procedura di assoggettabilità a VIA ex art. 20 Dlgs. 152/2006.
5 Aprile 2015
Bonifiche: il proprietario incolpevole non deve provvedere
Inquinamento ambientale – bonifiche e principio chi inquina paga -Corte di Giustizia UE 5.3.2015 – C-534/2013 – segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La questione del proprietario incolpevole e obbligo di bonifica è stata oggetto di accertamento pregiudiziale avanti alla Corte di Giustizia Europea che con sentenza del 4 marzo 2015
29 Marzo 2015
Il committente/appaltante è produttore rifiuti?
Il committente/appaltante è produttore rifiuti?: Cassazione pen. n. 5916/2015 A cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Chi è il produttore dei rifiuti? Il committente/appaltante è produttore rifiuti? Il committente appaltante ritiene di essere escluso dalla nozione di produttore di rifiuti in quanto una certa giurisprudenza ha posto l’accento sul produttore materiale escludendone dunque la
28 Marzo 2015
Ministro dell'Ambiente Galletti: buoni propositi
Ministro dell”Ambiente Galletti: buoni propositi Linee programmatiche del Ministero Ambiente 2.4.2014 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Mentre attendiamo le Linee Guida in materia di Bonifiche, vale la pena di ricordare le linee programmatiche, gli intenti e le promesse del Ministro dell’Ambiente Galletti datate 2. aprile 2014, un anno fa.. Vai alla lettura delle
19 Marzo 2015
Tutti "impuniti" i punibili?… Dlgs. n. 28/2015
Non punibilità per fatti di particolare tenuità …. cosa vuol dire? segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Dlgs. 28/2015 che avrà vigenza al 2 aprile 2015 sulla “non punibilità per fatti di particolare tenuità..” e avviso di rettifica nella gazzetta del 23.3.2015 che sostituisce la parola “prosciolto” a condannato….
12 Marzo 2015
AIA: Tutela dell'Ambiente e della Salute
AIA: TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA SALUTE RISCHIO SIGNIFICATIVO: CONSIDERAZIONI a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Si rimanda ad articolo pubblicato sul sito www.lexambiente.it Aia: Tutela dell’Ambiente e della Salute
3 Marzo 2015
Sistri: proroga termini e sanzioni
Sistri e proroga termini e sanzioni segnalazione a cura Studio Legale Ambiente La L. 11/2015 ha inciso anche sul SISTRI confermando le proroghe già concesse e spostando l’entrata in vigore delle sanzioni ivi previste. Per quanto riguarda il sistema di tracciabilità dei rifiuti – SISTRI, viene confermata la proroga al 31 dicembre 2015 “al fine
3 Marzo 2015
Discariche, rifiuti con potere calorifico alto: prorogati i termini
Discarica: potere calorifico inferiore a 13milaKj/kg: proroga termine al 31.12.2015 Proroga termini in materia ambientale: L. 27.2.2015 n. 11 a cura di Studio Legale Ambiente . Cinzia Silvestri e Dario Giardi Pubblicata in Gazzetta ufficiale del 28.2.2015 la L. n. 11 / 2015 che proroga i termini anche in materia ambientale. Si rinvia ad articolo
28 Febbraio 2015
Responsabilità dei Magistrati: è Legge
Responsabilità dei Magistrati a cura di Cinzia Silvestri – Studio Legale Ambiente Non ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge sulla Responsabilità dei Magistrati (Leggi testo approvato ed in attesa di pubblicazione La lettura della Legge così concisa, parca di parole, misurata …. “una manciata di articoli”, insomma, desta la dovuta perplessità, il dovuto
28 Febbraio 2015
Sistri e Corpo Forestale
Sistri e Corpo Forestale segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicato in Gazzetta ufficiale del 27.2.2015 il Decreto che connette il Corpo Forestale al sistema SISTRI per il migliore controllo della tracciabilità dei Rifiuti Leggi decreto Corpo forestale Sistri
16 Febbraio 2015
Sindaco e responsabilità in materia di rifiuti: tutela della salute pubblica
Sindaco e responsabilità in materia di rifiuti: tutela della salute pubblica Delega di funzioni Cass. pen. 7.10.2014 n. 41695 A cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La sentenza ha il merito di precisare la responsabilità del Sindaco rispetto alla dirigenza di settore e ad eventuali deleghe conferite. La sentenza riassume e sintetizza la responsabilità
16 Febbraio 2015
P.A.: Stop agli incarichi ai dipendenti in pensione…
P.A.: stop agli incarichi ai dipendenti in pensione…. Circolare 4.12.2014 n. 6/2014 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente La Presidenza del Consiglio dei Ministri (dipartimento Funzione Pubblica) pubblica, in Gazzetta ufficiale, Circolare 6/2014 di chiarimento di alcune disposizioni di legge che impongono il divieto di conferire incarichi a dipendenti in pensione, precisando che: “…Le
6 Febbraio 2015
ANAC: chi applica le sanzioni?
AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE: SANZIONI DELIBERA 21 gennaio 2015 Individuazione dell’autorita’ amministrativa competente all’irrogazione delle sanzioni relative alla violazione di specifici obblighi di trasparenza (art. 47 del decreto legislativo 33/2013). segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 5.2.2015 la Delibera ANAC che si occupa di individuare l’organo competente ad irrogare sanzioni amministrative previste
5 Febbraio 2015
Inceneritore di Scarlino: chiusura impianto
Inceneritore di Scarlino: il Consiglio di Stato n. 163/2015 annulla l’AIA Chiusura dell’impianto. A cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Margherita Pepe Con la sentenza del 20 gennaio 2015, n. 163/2015, il Consiglio di Stato ha annullato il provvedimento AIA dell’impianto di Scarlino con conseguente chiusura dell’impianto; chiusura le cui motivazioni non
31 Gennaio 2015
MUD 2015: Linee Guida per la compilazione
MUD 2015; Linee guida per la compilazione segnalazione cura Cinzia Silvestri e Dario Giardi – Studio Legale Ambiente Unioncamere ha trasmesso alle Associazioni imprenditoriali un documento che sintetizza le principali novità della dichiarazione Mud 2015 e le corrette modalità di compilazione dei campi delle varie schede. In particolare per quanto riguarda la “Messa in riserva”
29 Gennaio 2015
ANAC e contenzioso Appalti Pubblici
ANAC: deflazione del contenzioso amministrativo in materia di appalti pubblici Determina dell’8 gennaio 2015: Criteri interpretativi A cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 28.1.2015 la Determina dell’ANAC – Criteri interpretativi in ordine alle disposizioni dell’art. 38, comma 2-bis e dell’art. 46, comma 1-ter del decreto legislativo 12 aprile 2006,
27 Gennaio 2015
Risarcimento danno da ritardo contro la P.A.
Nessun risarcimento se non si impugna il silenzio… Risarcimento danno da Ritardo contro la P.A.: TAR Lazio – Roma, n. 1185/2015 A cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La sentenza del TAR Roma funge da monito a tutti coloro che incautamente decidono di attivarsi per chiedere il risarcimento del danno alla PA senza
13 Gennaio 2015
MUD 2015: modelli
MUD: modelli 2015 Pubblicata in G.U. la modulistica 2015 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Dario Giardi e Cinzia Silvestri E’ stato pubblicato,su Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 2014 n.299, il DPCM 17 dicembre 2014 con il quale viene approvata la nuova modulistica da utilizzare per la dichiarazione ambientale (Mud) che i soggetti
12 Gennaio 2015
Rumore: condominio e risarcimento danno ex art. 844 c.c.
Rumore: condominio e risarcimento danno da “rumore” impianto di riscaldamento Cassazione civ. n. 23283/2014 – art. 844 c.c. A cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La questione prende origine da controversia condominiale. I proprietari di un appartamento citavano in giudizio il condominio a causa dei tubi dell’impianto di riscaldamento che causavano rumori costanti
9 Gennaio 2015
Corruzione/Anac: arrivano i controlli OIV
Corruzione e trasparenza/ANAC: arrivano i controlli dell’OIV DELIBERA 3 dicembre 2014 n. 148 – ANAC segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente E’ stata pubblicata in Gazzetta ufficiale del 8.1.2015 la delibera ANAC n. 148/2014 relativa alle “Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione per l’anno 2014 da parte delle
7 Gennaio 2015
Discariche: rifiuti con potere calorifico alto
DISCARICA: rifiuti con potere calorifico alto Art. 9 DL. 31.12.2014 n. 192 di proroga dei termini in materia ambientale A cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31.12.2014 il decreto legge n. 192/2014 di proroga dei termini anche in materia ambientale. Il decreto ha posticipato al 30 giugno
5 Gennaio 2015
Sistri: operative sanzioni dal 1.2.2015
SISTRI: sanzioni e proroga termini – dal 1 febbraio 2015 operativo l’art. 260bis commi 1 e 2 Art. 9 DL. 31.12.2014 n. 192 di proroga dei termini in materia ambientale A cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31.12.2014 il decreto legge n. 192/2013 di proroga dei termini
23 Dicembre 2014
Linee Guida ISPRA/APPA: campi elettromagnetici
Linee Guida: invio dati campo elettromagnetico segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicate in Gazzetta Ufficiale del 22 dicembre 2014 le Linee Guida ISPRA/APPA sul controllo dei campi elettromagnetici. “Considerato che l’art. 14, comma 8 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, demanda ad apposite Linee guida, predisposte dall’ISPRA e dalle ARPA/APPA, l’individuazione delle modalita’ di fornitura all’ISPRA
12 Dicembre 2014
Corruzione: Regali di modico valore/circolare MEF
Codice di Comportamento nelle P.A. e regali di modico valore Circolare del Ministero Economia e Finanza segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Il Ministero Economia e Finanza ha pubblicato circolare che disciplina i regali nell’ambito della P.A. nonché nei soggetti partecipati pubblici ecc.. Come precisato dalla L. n. 190/2012 e dal Codice di comportamento
10 Dicembre 2014
Repressione corruzione e illegalità nella P.A. – Corso
Repressione della Corruzione e dell’ illegalità nella P.A. Corso “Anticorruzione” – Venezia Docenza tenuta da avv. Cinzia Silvestri Le diapositive pubblicate sono accessibili solo dai partecipanti al corso di formazione previsto dalla L. n. 190/2012 (legge anticorruzione) tramite password. Il corso tenuto preso sede di Ente inVenezia ha avuto il seguente oggetto: Repressione della
9 Dicembre 2014
Bonifiche e appalti: corsia preferenziale
Agevolazioni per le bonifiche negli appalti: corsia preferenziale Art. 34 DL. 133/2014 convertito dalla Legge n. 164/2014 A cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati trovano corsia preferenziale nel codice degli appalti. La L. 164/2014 (DL 133/2014) art. 34 modifica il codice appalti inserendo agevolazioni per
3 Dicembre 2014
Corte Giustizia UE condanna Italia
Italia condannata dalla Corte di Giustizia UE sentenza C-196/2013 a cura di Studio Legale Ambiente La Corte di Giustizia UE ha condannato l’Italia, a pagare circa 42milioni di euro, per la violazione della direttiva Europea Rifiuti ovvero per non aver ottemperato alla sentenza della Corte del 2007. La violazione riguarda l’omesso impegno dell’ITALIA alla soluzione
2 Dicembre 2014
Appalti e Bonifiche, avvalimento: art. 34 L. n. 164/2014
Art. 34 L. n. 164/2014 e bonifiche: codice appalti e bonifiche, avvalimento segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il DL n. 133/2014 convertito in L. n. 164/2014, all’art. 34 ha integrato il codice degli appalti inserendo espresse indicazioni sulle bonifiche ambientali del Dlgs. 152/2006. Anche in tema di avvalimento viene precisato la
30 Novembre 2014
A.I.A. e relazione di riferimento: DM n. 272/2014
A.I.A. : relazione di riferimento DM n. 272 del 13.11.2014 segnalazione a cura Dario Giardi e Cinzia Silvestri – Studio legale Ambiente Decreto n. 272 del 13/11/2014 recante le modalità per la redazione della relazione di riferimento di cui all’art. 5, comma 1, lettera v-bis) del DLgs 152/2006. Il D.Lgs. n. 46/2014, in vigore dallo
24 Novembre 2014
Recinzione: Abbandono rifiuti da parte di terzi e proprietario del terreno
Illegittimo l’ordine di rimozione dei rifiuti. Recinzione: Abbandono rifiuti da parte di terzi e proprietario del terreno TAR Puglia – Lecce 4 novembre 2014 n. 2637 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il proprietario del terreno non risponde dell’abbandono dei rifiuti da parte dei terzi se non viene accertata la sua responsabilità
22 Novembre 2014
Terre e rocce, deposito temporaneo e piccoli cantieri
DL. n. 133/2014 convertito dalla Legge n. 164/2014 : dichiarazione d’intenti Terre e rocce, deposito temporaneo e piccoli cantieri A cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La L. n. 164/2014 di conversione del DL n. 133/2014 ha inciso anche sull’art. 8 del Decreto; articolo dedicato ai buoni propositi, alle dichiarazioni d’intento e alla consapevolezza
15 Novembre 2014
P.A./Anticorruzione e obblighi di trasparenza: DPCM 22/2014
Dlgs. n. 33/2013 e obblighi di pubblicazione dati su sito internet segnalazione a cura di Studio legale Ambiente Con DPCM del 22 settembre 2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 14.11.2014 (leggi DPCM 22.9.2014) vengono definiti gli schemi e i requisiti minimi per la pubblicazione dei dati relativi alle entrar e alla spesa dei bilanci: così
14 Novembre 2014
Bonifiche e normativa sicurezza sul lavoro: DL 165/2014
Bonifiche e DL . 165/2014 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Il Governo corregge la legge 11.novembre 2014 di conversione del DL 133/2014 proprio con DL n. 165 , si badi , dell’11.novembre 2014. Il DL incide sulle “Procedure in materia di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati ” e prevede : 1.
12 Novembre 2014
Sblocca Italia: convertito in Legge il DL n. 133/2014
DL n. 133/2014 è stato convertito nella L. 164/2014 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 11 novembre 2014 la legge di conversione n. 164 del Decreto Legge Blocca Italia ovvero: «Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del
11 Novembre 2014
Legge sulla Giustizia: DL n. 132/2014 convertito in legge
Legge sulla “Giustizia” Convertito con Legge 162/2014 il DL n. 132/2014 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 10.11.2014 la legge n. 162/2014 di conversione del DL 132/2014 Le ferie dei Magistrati sono state ridotte a 30 giorni anziché 45. La separazione tra coniugi può essere gestita dagli avvocati
9 Novembre 2014
Sistri e DM 24.4.2014: quesito
Le imprese non obbligate ad iscriversi a SISTRI, a seguito dell’emanazione del DM 24.04.2014, sono tenute alla cancellazione via Web ed alla restituzione della chiavetta USB. Il pagamento del tributo SISTRI per l’anno 2014 è dovuto? a cura di Dario Giardi e Cinzia Silvestri – Studio legale Ambiente Quesito: Le imprese non obbligate ad iscriversi
5 Novembre 2014
A.I.A.: Circolare Ministero Ambiente
A.I.A.: CIRCOLARE Ministero Ambiente del 27.10.2014 A cura di Cinzia Silvestri e Dario Giardi– Studio Legale Ambiente Il Ministero dell’ambiente ha pubblicato in data 27.10.2014 Linee Guida sull’AIA con l’intendo di fornire chiarimenti alle modifiche introdotte dal Dlgs. 46/2014. La Circolare propone Linee Guida prive, però, di valore cogente e prive di effettivo valore di
29 Ottobre 2014
ANAC: Manuale appalti di importo superiore a 150.000 euro
Manuale sulla qualificazione esecuzione lavori pubblici di importo superiore a 150mila euro. Pubblicata in Gazzetta Uff. del 28.10.2014 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Dopo aver pubblicato il “bando di gara tipo” nella gazzetta ufficiale del 22.10.2014, sul sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione è pubblicato il Manuale relativo ai lavori superiori a 150mila euro vigente dal
25 Ottobre 2014
Convegno "La nuova AIA alla luce Dlgs. 46/2014": materiali
Si ringraziano tutti i partecipanti al Convegno e si offrono le diapositive dell’intervento di questo Studio. AIA padova novità AIA Padova sanzioni
23 Ottobre 2014
ANAC pubblica "bando di gara tipo"
ANAC: Bando tipo per appalti con lavori superiori a 150mila euro. Provvedimento ANAC del 2 settembre 2014 (Autorità Nazionale Anticorruzione) segnalazione a cura Studio Legale Ambiente L’art. 64, comma 4-bis, del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 prevede che “i bandi sono predisposti dalle stazioni appaltanti sulla base di modelli (bandi-tipo) approvati dall’Autorita’, previo parere del Ministero delle
21 Ottobre 2014
AIA e sanzioni
AIA e sanzioni: art. 29 quattuordecies e art. 256 Dlgs. 152/2006 Cassazione penale n. 16756/2013 a cura di Studio legale Ambiente – Cinzia Silvestri La sentenza offre utile riflessione sul rapporto esistente tra vari illeciti ovvero il rapporto tra il reato di cui all’art. 256 Dlgs. 152/2006 e le sanzioni previste dall’art. 29 quattordecies del
20 Ottobre 2014
Rifiuto o non rifiuto?
Ricambi di auto usate e traffico illecito di rifiuti ex art. 259 Dlgs. 152/2006 Cass. pen. Sez. III, Sent., 16-09-2014, n. 37847 a cura di Cinzia Silvestri e Margherita Pepe – Studio Legale Ambiente La Polizia giudiziaria in occasione del controllo di un container destinato all’esportazione in Egitto sequestrava 10 tonnellate di ricambi auto
12 Ottobre 2014
Terre e rocce di piccoli cantieri: annullata DGRV n. 179/2013
Terre e rocce di piccoli cantieri: DGRV 179/2013 è annullata Corte Costituzionale 10.10.2014 n. 232 e Regione Veneto A cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La Corte costituzionale ha annullato la DGR Veneto n. 179/2013 relativa alla disciplina delle terre e rocce da scavo nei piccoli cantieri ex art. 266comma 7 Dlgs. 152/2006 per
8 Ottobre 2014
Corruzione: Regolamento ANAC sul potere sanzionatorio
Corruzione: Regolamento ANAC del 9.9.2014 Vietati i provvedimenti ricognitivi o meramente riproduttivi delle P.A. segnalazione a cura Studio Legale Ambiente E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7.10.2014 il Regolamento dell’ AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE (ANAC) ovvero la DELIBERA 9 settembre 2014 in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorita’ nazionale anticorruzione per l’omessa adozione dei
2 Ottobre 2014
Committente e appaltatore: responsabilità per danni contro terzi
Committente e Appaltatore: responsabilità esclusiva per danni contro terzi Cass. pen. 20557 del 30.9.2014 a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Un condomino convenne in giudizio il Condominio, l’amministratore dello stesso in proprio quale Direttore lavori, nonchè la società esecutrice dei lavori, chiedendo “..che fossero condannati al risarcimento dei danni patiti, nell’unità immobiliare
27 Settembre 2014
Convegno: Novità A.I.A. alla luce delle modifiche Dlgs. n. 46/2014
INVITO CONVEGNO, Padova, 24.10.2014, ore 9.30/17.30 presso Centro Conferenze Camera Commercio LA “NUOVA” AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE – A.I.A./I.P.P.C. CONTROLLO E SANZIONI LE NOVITÀ NORMATIVE E OPERATIVE INTRODOTTE CON IL D.LGS. n. 46/2014 Seminario AIA_Padova1
26 Settembre 2014
Autorità Nazionale Anticorruzione: gare ed esclusione
Autorità Nazionale Anticorruzione: gare ed esclusione Determina del 2.9.2014: art. 38 Dlgs. 163/2006 segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANA) ha pubblicato Determina del 2.9.2014 che chiarisce la lettura dell’art. 38 comma 1 lett. b) del Codice Appalti. L’art. 38 indica i Requisiti di ordine generale (art. 45, direttiva 2004/18;
24 Settembre 2014
Convegno, Padova: Committente e responsabilità
Si segnala l’incontro Studio che si terrà a Padova il 3 ottobre dalle ore 10 alle ore 12 sul tema della responsabilità del Committente L’incontro breve e gratuito si pone l’obiettivo di fornire una panoramica delle responsabilità che incombono su tale figura; un riepilogo normativo che chiarisca l’importanza di questa figura.
23 Settembre 2014
Modelli semplificati POS, PSC…: D.Intermin. 12.9.2014
Modelli semplificati POS, PSC e altro: Decreto Interministeriale del 12.9.2014 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente E’ stato pubblicato il decreto InterMinisteriale che semplifica i modelli per la redazione del piano operativo di sicurezza (POS), del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e del fascicolo dell’opera (FO) nonché del piano di sicurezza sostitutivo (PSS)
18 Settembre 2014
"Inceneritori" a pieno carico: DL. n. 133/2014
Inceneritori/carico termico/R1: DL n. 133/2014 art. 35 I rifiuti possono viaggiare A cura di Cinzia Silvestri– Studio Legale Ambiente Il Governo apre agli “impianti di termotrattamento”con l’art. 35 DL 133/2014 (chiamati impropriamente ma volutamente nell’articolo che segue “inceneritori”). La finalità è di evitare le discariche e incentivare la raccolta differenziata ed il riciclaggio. Gli impianti
18 Settembre 2014
Terre e rocce/materiale da riporto: DL n. 133/2014
Terre e rocce da scavo e materiali da riporto: D.L. n. 133/2014 art. 8 Il Governo “nulla dice ma promette” a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il Governo dedica l’art. 8 del DL 133/2014 alla complicata questione della gestione delle terre e rocce da scavo. L’articolo 8 nulla dice ma promette
15 Settembre 2014
Pubblicato il Decreto "Sblocca Italia": DL 133/2014
Decreto Legge n. 133/2014 – “Sblocca Italia” a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Dario Giardi Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 12.9.2014 il Decreto Legge n. 133/2014 cosiddetto “Sblocca Italia”. Molte le novità introdotte a cui seguiranno approfondimenti su questo sito, tra le quali: Articolo 7 – Norme in materia di
10 Settembre 2014
Albo Gestori Ambientali: Nuovo Regolamento e Delibere
Albo gestori Ambientali – Nuovo Regolamento e Delibere segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Dario Giardi L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, il 3 settembre 2014 ha pubblicato 4 delibere che definiscono la modulistica da utilizzare per le iscrizioni “ordinarie”, le comunicazioni “semplificate” e le variazioni della dotazione dei veicoli, rendendo operative le
10 Settembre 2014
A.I.A.: autorizzazioni sostituite
A.I.A.: sostituzione delle autorizzazioni di cui all’elenco allegato IX Focus sull’allegato IX parte II Dlgs. 152/2006 e Magistrato Acque Venezia A cura di Cinzia Silvestri– Studio Legale Ambiente L’art. 29quater comma 11 Dlgs. 152/2006, come modificato dal Dlgs. 46/2014, ricorda che le Autorizzazioni Integrate Ambientali sostituiscono ad ogni effetto le autorizzazioni riportate nell’elenco dell’allegato IX
8 Settembre 2014
AIA: quando è obbligatoria?
A.I.A.: quando è obbligatoria? Focus sull’allegato VIII parte II Dlgs. 152/2006 e Dlgs. 46/2014 A cura di Cinzia Silvestri– Studio Legale Ambiente L’art. 29bis come riformato dal Dlgs. 46/2014 si apre pecisando che “l’autorizzazione integrata ambientale è rilasciata tenendo conto di quanto indicato nell’allegato XI…”. Scompare, rispetto alla previgente versione, il riferimento esplicito all’allegato VIII
8 Settembre 2014
Omaggio di sacchetti di plastica: sanzioni
Sacchetti di plastica non biodegradabili: vendita e sanzioni. Focus: omaggio sacchetto spesa/sanzioni divieto di commercializzazione e L. 116/2014 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Dario Giardi Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge 11 agosto 2014, n. 116 che converte il Dl 91/2014, sono in vigore dal 21 agosto 2014,
4 Settembre 2014
Nuova A.I.A.: Circolare Regione Lombardia
Circolare Regione Lombardia del 4.8.2014: chiarimenti sulla nuova A.I.A. segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La Regione Lombardia ha emanato Circolare, nel tentativo di chiarire alcuni punti oscuri del nuovo testo AIA. Non sono interpretazioni cogenti ma indicano la problematica che dovrà essere poi chiarita dal Ministero. Circolare Regione Lombardia
4 Settembre 2014
Regione e abbandono rifiuti: responsabilità
La Regione risponde dell’illecito abbandono rifiuti da parte di terzi (2) Consiglio di Stato n. 3786/2014 Segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La sentenza n. 3786/2014 del Consiglio di Stato ribadisce quanto già espresso dalla sentenza del CDS n. 2977/2014 (già evidenziata in questo sito). Anche nel caso in questione si
2 Settembre 2014
Sistri: il punto alla luce della L. n. 116/2014
Sistri: il punto alla luce dell’art. 14 L. 116/2014 A cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Dario Giardi La legge 27 febbraio 2014, n. 15 (pubblicata sulla GU del 28 febbraio e in vigore dal 1° marzo 2014) di conversione del Dl 150/2013 (cd. “Milleproroghe”) ha confermato l’operatività del Sistri, stabilendo solo un ulteriore
31 Agosto 2014
Modello 231: Linee Guida Confindustria 2014
Linee Guida 2014 Confindustria: modello organizzativo ex Dlgs. n. 231/2001 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Approvato in data 21.7.2014 dal Ministero Giustizia le linee Guida sulla responsabilità amministrativa ex Dlgs. 231/2001 di Confindustria aggiornate al 2014. Linee Guida Confindustria 2014 Linee Guida Confindustria parte speciale documenti tratti da sito confindustria
28 Agosto 2014
Paglia, sfalci e potature: novità L. n. 116/2014
Paglia sfalci e potature: novità ex art. 182 comma 6bis: L. 116/2014 art. 14 Abbruciamento e Combustione – art. 256bis Dlgs. 152/2006 Segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il Legislatore (L. n. 116/2014 art. 14) inserisce il comma 6bis all’art. 182 (smaltimento dei rifiuti). Il nuovo comma 6bis dell’art. 182 dialoga
25 Agosto 2014
art. 216 Dlgs. 152/2006: procedure semplificate e cessazione qualifica rifiuto
Art. 216 Dlgs. 152/2006 riformato – procedure semplificate e cessazione qualifica rifiuto Novità ambientali: L. n. 116/2014 di conversione del DL n. 91/2014 Segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La legge n. 116/2014 ha inserito i commi 8 quater, quinquies, sexies e septies all’art. 216 Dlgs. 152/2006. Il legislatore torna a
24 Agosto 2014
Recuperi, Sottofondi, Rilevati: semplificazione
Recuperi, rilevati e sottofondi: semplificazione L. n. 116/2914 (DL n. 71/2014) – recuperi ambientali, rilevati e sottofondi – Materie prime secondarie/End of Waste – semplificazioni A cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La L. n. 116/2014 inserisce all’art. 13 apposita norma dedicata ai recuperi ambientali. L’articolo si apre con il richiamo all’art. 5 comma
24 Agosto 2014
Albo Nazionale dei Gestori Ambientali: Regolamento
Nuovo Regolamento dell’Albo dei Gestori Ambientali segnalazione a cura si Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE con DECRETO 3 giugno 2014, n. 120 ha emanato il Regolamento per la definizione delle attribuzioni e delle modalita’ di organizzazione dell’Albo nazionale dei gestori ambientali, dei requisiti
21 Agosto 2014
Bonifiche: novità dalla Legge n. 116/2014
Novità ambientali: Pubblicata L. n. 116/2014 di conversione del DL n. 91/2014 Procedure semplificate per le operazioni di bonifica – Art. 242-bis Dlgs. 152/2006 Segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 20 agosto 2014 la Legge di conversione n. 116/2014 del Decreto legge n. 91/2014. La Legge
20 Luglio 2014
Committente e Direttore Lavori: responsabilità reati ambientali
Committente e Direttore Lavori: responsabilità reati ambientali Cass. Pen. 37547/2013 – art. 256 Dlgs. n. 152/2006 Segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La sentenza della Cassazione ribadisce che 1) nessuna responsabilità può essere attribuita solo in forza della carica ricoperta 2) la responsabilità omissiva ex art. 40 co. 2 c.p. (obbligo
3 Luglio 2014
Inceneritori e abrogazione Dlgs. 133/2005
Incenerimento: art. 237bis Dlgs. 152/2006 e abrogazione del Dlgs. 133/05 Condizioni anomale di funzionamento (art. 16 Dlgs. 133/05): modifiche art. 237 octiesdecies Segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il Dlgs. n. 46/2014 ha inserito, nel corpo del Dlgs. 152/2006 (T.U.A.), gli articoli 237 bis e ss. che modificano la disciplina
1 Luglio 2014
Giustizia: Linee Guida Governo Renzi
Giustizia in 12 punti: Linee Guida Governo Renzi segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente Chissà se il Governo Renzi riuscirà laddove i precedenti Governi (tutti) non sono riusciti. Vale la pena di ricordare i 12 punti tra i quali spunta, timidamente, la riforma sulla responsabilità dei magistrati “sul modello europeo”, l’abbreviazione dei tempi
30 Giugno 2014
La Regione risponde dell'illecito abbandono di rifiuti di terzi
La Regione risponde dell’illecito abbandono rifiuti da parte di terzi (1) Consiglio di Stato n. 2977/2014 Segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri L’ individuazione della colpa nei soggetti pubblici trova precisazione nella sentenza del Consiglio di Stato 2977/2014 che riforma la sentenza TAR Campania 2586/2013; sentenza che aveva annullato l’ordinanza di
29 Giugno 2014
Sfalci e potature: combustione consentita
Sfalci e potature: combustione consentita DL n. 91/2014 A cura di Cinzia Silvestri– Studio Legale Ambiente Il reato di combustione illecita di rifiuti (art. 256bis Dlgs. 152/2006) è vigente dal 9.2.2014. Il DL 91/2014 all’art. 14 comma 8 introduce il comma 6 bis all’art. 256bis del Dlgs. 152/2006. Il comma 6 bis (art. 256bis) esclude l’applicazione del
29 Giugno 2014
Autorità Vigilanza Lavori Pubblici: soppressione – DL n. 90/2014
Soppressione AVLP : art. 19 DL 90/2014 AVLP- Autorità Nazionale anticorruzione (ANAC) – sanzioni per chi omette il piano triennale anticorruzione A cura di Cinzia Silvestri– Studio Legale Ambiente Il DL 90/2014 opera consistenti soppressioni di organi statali e ha suscitato numerose proteste. Vengono soppresse le sedi distaccate dei TAR, il Magistrato delle Acque del Veneto e di Mantova
26 Giugno 2014
DL n. 91/2014: Disposizioni urgenti in materia ambientale
DL 91/2014: Disposizioni urgenti in materia ambientale Segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri – Dario Giardi In Gazzetta ufficiale del 24 giugno 2014 n.144 , è stato pubblicato il decreto legge 24 giugno 2014 n.91 recante “Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria,
26 Giugno 2014
Sistri e contributo annuale del 30 giugno 2014
SISTRI: Chi paga il contributo annuale del 30 giugno 2014? Segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Dario Giardi Il 25 giugno u.s., sul sito www.sistri.it, è stato pubblicato comunicato a firma del direttore generale del Ministero dell’Ambiente. Nel comunicato si specifica che le aziende iscritte al SISTRI che, in virtù dei nuovi
25 Giugno 2014
P.A. e corruzione: incarichi vietati ai dipendenti pubblici
Criteri Generali / incarichi vietati ai dipendenti pubblici Lotta alla corruzione segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente Sul sito del Governo – per la lotta alla corruzione – è stato pubblicato documento di particolare interesse. Il dipendente pubblico non potrà “esercitare attività commerciali, industriali, né alcuna professione o assumere impieghi alle dipendenze di
13 Giugno 2014
Vademecum per la P.A.: trasparenza dati
Vademecum per le P.A. sulla trasparenza ex Dlgs. 33/2012: delibera del Garante del 15.5.2014 segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente Il Garante per l Protezione dei Dati personali ha emanato Delibera del 15.5.2014 (pubblicata in Gazzetta del 12.6.2014) che disciplina gli obblighi di trasparenza dettati dal Dlgs. 33/2012. Un vero vademecum esplicativo di
30 Maggio 2014
A.I.A.: nuove sanzioni
A.I.A. nuove sanzioni introdotte dall’art. 29 quattuordecies Dlgs. 152/2006 a cura di Cinzia Silvestri – Studio Legale Ambiente Di seguito breve schema dell’articolo riformato 29quattuordecies
28 Maggio 2014
Emissioni industriali- art. 237bis Dlgs. 152/2006
Emissioni industriali/inquinamento – Dlgs. n. 46/2014 Incenerimento e Co-incenerimento: articolo 237 bis Dlgs. 152/2006 A cura di Cinzia Silvestri– Studio Legale Ambiente Il Dlgs. 46/2014 (art. 15) ha modificato la disciplina sull’incenerimento dei rifiuti, di cui al Dlgs 133/2005, e l’ha inserita nel Dlgs. 152/2006 agli articoli 237 bis e seguenti. Leggi anche articolo su questo
28 Maggio 2014
Sicurezza: Committente e responsabilità di informazione
Sicurezza: Committente e responsabilità di informazione Cass. pen. n. 23670/13 Segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Spesso la posizione di Committente induce le aziende alla errata convinzione di essere escluse da responsabilità. La sentenza citata coinvolge nella responsabilità per omicidio colposo anche il committente. Il caso. Un operaio della ditta appaltatrice
13 Maggio 2014
Rifiuti e appalti: Responsabilità
Rifiuti e Appalti: Responsabilità Cass. penale n. 13025/2014 – reato associativo e art. 260 Dlgs. 152/2006 A cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri La sentenza precisa il rapporto tra appaltatore e appaltante nella gestione dei rifiuti. In particolare: Il caso ed il reato contestato art. 260 Dlgs. 152/2006 La sentenza offre precisa individuazione
12 Maggio 2014
Auto incentivi
DECRETO INCENTIVI ACQUISTO VETTURE A BASSE EMISSIONI Segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente Pubblicato nella gazzetta Ufficiale del 10 maggio 2014 il Decreto che autorizza nuovi incentivi per l’acquisto o leasing di “vettura a basse emissioni”. La novità consiste nel fatto che l’incentivo può essere elargito anche senza la rottamazione di vettura. Decreto
4 Maggio 2014
Emissioni: Registro E-PRTR
Emissioni: Registro E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di inquinanti segnalazione a cura Studio Legale Ambiente -Cinzia Silvestri e Dario Giardi Il termine per la registrazione è scaduto al 30 aprile 2014. Vale la pena ricordare la sanzione a tale inadempimento ed il senso di tale incombente anche
4 Maggio 2014
Sicurezza e appalti: quali documenti al committente?
Sicurezza e Appalti: quali documenti deve consegnare l’impresa appaltatrice al Committente? Interpello n. 3/2014 della Commissione Interpelli segnalazione a cura Studio Legale Ambiente La Commissione interpelli ha pubblicato risposta al quesito posto sulla questione di precisare i documenti che devono essere depositati dalla impresa appaltatrice al fine di provare il requisito di capacità tecnica.
28 Aprile 2014
Sicurezza: il datore di lavoro non risponde se….
Sicurezza: Il datore di lavoro non risponde se… Tribunale Bari Sezione Lavoro n. 175/2014 Segnalazione a cura di Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri Il ricorrente faceva valere la responsabilità del datore di lavoro per la patologia riscontrata alla schiena (“spondiliosi con discopatia L5-S1”), assumendo “…che la lesione dell’integrità fisica sia eziologicamente collegata alla prestazione
28 Aprile 2014
Sistri "facoltativo": DM 126/2014
SISTRI “facoltativo”: Decreto Ministeriale semplificativo, DM 126/2014 Segnalazione a cura Studio Legale Ambiente – Cinzia Silvestri e Dario Giardi Il 24 aprile 2014 il Ministro dell’Ambiente ha firmato il decreto che trasforma da obbligatorio a facoltativo l’utilizzo del Sistri da parte di alcuni piccoli produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi. Il provvedimento, è stato pubblicato sul
28 Aprile 2014
P.A. e trasparenza: DL 66/2014
Obbligo pubblicazione dati per la P.A. nel DL 66/2014 segnalazione a cura Studio Legale Ambiente Il Decreto Irpef (DL 66/2014 vigente al 24.4.2014) ribadisce l’obbligo della amministrazioni di conformarsi al dettato del Dlgs. 33/2013. Risulta invero che molte amministrazioni non hanno ancora ottemperato all’obbligo. L’inadempienza è sanzionata ai sensi dell’art. 46 Dlgs. 33/2013 che precisa: